• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUHR, Andreas von

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUHR, Andreas von


Giurista, nato a Pietroburgo il 14 febbraio 1864, morto a Zurigo il 16 dicembre 1925. Scolaro di E. I. Bekker, fu professore successivamente nelle università di Basilea, Strasburgo, Halle, Colonia, Zurigo.

L'opera sua principale, che ha avuto una grande influenza teorica e pratica, è Der allgemeine Teil des deutschen bürgerlichen Rechts (voll. 3, Lipsia 1910-14-18), in cui sono messi in luce e composti in sistema unitario i principî fondamentali del codice civle tedesco: cfr. anche Bürgerliches Recht, Allgemeiner Teil (in Enzyclopädie der Staats- und Rechtswissenschaft, Berlino 1923). Molto importante è pure l'opera che ha per titolo Allgemeiner Teil des schweizerischen Obligationenrechts, voll. 2, (Tubinga 1924-25; trad. franc. Le droit des obligations, voll. 2, Losanna 1929-3 I).

Tra le prime opere romanistiche ricordiamo: Der Notstand im Zivilrecht (Heidelberg 1888); Zur Schätzung des Schadens in der lex Aquilia (in Festschrift R. Jhering, Basilea 1892); Actio de in rem verso (Tubinga 1895); Tra le altre: Eigentumserwerb nach schweizerischem Recht (in Zeitschrift für schweizerisches Recht, XL, 1921); Bedeutung des Willens im Zivilrecht (ibid., XLI, 1922); Aufsätze aus dem Gebièt des schweizerischen Obligationenrechts) in Schweizerische Juristenzeitung, XVII, p. 225; XVIII, pp. 201, 233, 365, 383; XIX, pp. 17, 225, 245, 1921 segg.).

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali