• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGNANI, Andreina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PAGNANI, Andreina


Attrice, nata Andreina Gentili, da un noto vestiarista teatrale romano, il 24 novembre 1907, in Roma; in arte è chiamata col cognome del marito, Franco Pagnani, scenotecnico, da lei sposato nel 1926 e di cui rimase vedova nel 1934. Dopo aver suscitato l'attenzione del pubblico partecipando, adolescente, alle recite di un'amica filodrammatica romana, la Società cattolica artistica operaia, ebbe un successo ufficiale sostenendo giovinetta, nel 1925, in una Passione di Cristo di A. Colantuoni al Teatro Adriano in Roma, la parte di Maria Vergine. Esordì giovanissima col ruolo di prima attrice, nella Compagnia della Città di Milano (1928) promossa dal duca Visconti di Modrone; poi fu con Ruggero Ruggeri (1930-31) in Italia e nel Sudamerica; poi con altre compagnie, nella cui ditta figura normalmente il suo nome, tra i più pregiati oggi in Italia.

Delle sue principali interpretazioni: Santa Uliva, nel Maggio Fiorentino del 1934, con regìa di Jacques Copeau; Giannina nel Ventaglio di Goldoni, con regìa di Renato Simoni; Nina in Strano Interludio di E. O'Neill con regìa di E. Giannini; Jvonne nei Parenti Terribili di Cocteau con regìa di L. Visconti, ecc.

Vedi anche
Rina Morèlli Morèlli, Rina (propr. Elvira Morelli, Rina). - Attrice (Napoli 1908 - Roma 1976), nipote di Alamanno Morelli e figlia d'arte, iniziò la sua carriera nella compagnia di A. Betrone. Nel 1933 fu interprete di due spettacoli eccezionali, Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare diretto da M. ... Gino Cèrvi Cèrvi, Gino. - Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; nel 1934 primo attore in società con S. Tofano ed E. Maltagliati, nel 1938 con la ... Giorgio De Lullo Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, ... Nino Besòzzi Besòzzi, Nino. - Attore italiano (Milano 1901 - ivi 1971), esordì nel 1919, formò dal 1930 compagnie in compartecipazione e dal 1951 compagnie proprie. Dopo essersi dedicato a lungo al genere comico, si accostò a un repertorio più impegnativo (Una dama senza importanza di Wilde, 1938, Lulù di Bertolazzi, ...
Tag
  • MAGGIO FIORENTINO
  • RUGGERO RUGGERI
  • JACQUES COPEAU
  • RENATO SIMONI
  • SCENOTECNICO
Altri risultati per PAGNANI, Andreina
  • Pagnani, Andreina
    Enciclopedia on line
    Attrice (Roma 1907 - ivi 1981). Esordì nel 1928 già come prima attrice nella compagnia Pilotto-Pescatori-Picasso, passando successivamente in varie compagnie di prestigio (R. Ruggeri, R. Cialente, G. Cervi e C. Ninchi, Eliseo, la Stabile di Roma) e formando spesso compagnia propria. Attrice di grande ...
Vocabolario
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali