• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević

Francesco Bolzoni

(App. IV, III, p. 578)

Regista cinematografico russo, morto a Parigi il 29 dicembre 1986. Un anno prima di ottenere l'asilo politico aveva girato in Italia Nostalghia (1983), film elegante ma appesantito da oscure simbologie cristiane. Trasferitosi in Svezia (1985), vi girò Offret/Sacrificatio (Sacrificio, 1986). I due film hanno segnato il distacco definitivo di uno dei più dotati registi russi del Novecento dalle teorie estetiche e dalla pratica politica dominanti nell'allora Unione Sovietica, nonché il ripudio del ''realismo socialista'', del resto già dichiarato nei suoi film precedenti.

Pur concreto nella scelta e nell'associazione delle immagini, sempre di netta evidenza (una sua raccolta di riflessioni sul cinema, sulla responsabilità individuale, sul richiamo religioso, scritte fra il 1970 e il 1986 e pubblicate postume, s'intitola significativamente Scolpire il tempo, 1988); e anche se contrario a ogni interpretazione allegorica del proprio lavoro, T. si stacca ulteriormente dalla storia, diffida della psicologia (o, almeno, delle formule con cui l'una e l'altra ci sono state consegnate da una tradizione di matrice ottocentesca) per immergersi nella materia che, ai suoi occhi, conserva traccia di ciò che talvolta è cancellato dal volto degli uomini: il segno di Dio. Secondo T., fra l'uomo e gli oggetti, le piante e gli animali corre un rapporto misterioso e profondo, per comunicare il quale egli si serve di un tessuto costruito con minuziosi, spesso geniali rimandi analogici. Nei due film che ne hanno concluso la carriera c'è un travaso continuo di esperienze solo in apparenza eccezionali (in Nostalghia l'uomo che si costringe ad attraversare la fonte d'acqua senza che la candela che ha in mano si spenga; l'albero secco che torna in vita in Sacrificio), che collegano il regista al personaggio, il personaggio allo spettatore, spinti tutti a disfarsi di un mondo finito (così T. già percepiva quello sovietico e, probabilmente, anche l'occidentale), a recuperare il legame non solo biologico che unisce le generazioni destinate a susseguirsi, a provare nostalgia per un futuro da creare. La complessità tematica e linguistica di T. − quel suo coniugare il ''problema della coscienza'' con il bisogno di libertà, sulla linea di una rara sensibilità per le immagini − oggi sembra avvertita dalla saggistica con maggiore apertura e duttilità di ieri. Molto interessante per approfondire la personalità di T. è il volume Le ragioni della poesia (trad. it., 1990).

Bibl.: A. Frezzato, Andrej Tarkovskij, Firenze 1977; G.L. Rondi, Il cinema dei maestri, Milano 1980; Il cinema dei desideri, a cura di S. Borelli, Modena 1982; Ladri di cinema, a cura di A. Aprà, Milano 1983; Per Andrej Tarkovskij, Roma 1987; A. Tarkovskij, a cura di F. Borin, Venezia 1987; A. Socci, Obiettivo Tarkovskij, Milano 1987; F. Borin, Il cinema di Andrej Tarkovskij, Roma 1989. Di T. sono tradotti in italiano Andrej Rublëv (1992) e Racconti cinematografici (1994).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Nikita Sergeevič Michalkov Michalkov ‹m'ikℎalkòf›, Nikita Sergeevič. - Regista e attore cinematografico russo (n. Mosca 1945). Appartenente a una nota famiglia di intellettuali, studiò, come il fratello maggiore Andrej (v.), presso l'Istituto statale di cinematografia, diplomandosi in regia nel 1971. Si segnalò presto come uno ... Aleksandr Nikolaevič Sokurov Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos čeloveka (La voce solitaria dell'uomo), distribuito solo nel 1987. Interessato al recupero in chiave ... Andrej Michalkov Končalovskij Michalkov Končalovskij ‹m'ikℎalkòf, -čalòfsk'i›, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov). - Regista, sceneggiatore e attore russo (n. Mosca 1937). Assunse in arte il cognome della madre per distinguersi dal fratello Nikita Michalkov Koncalovskij, Andrej (v.); sceneggiatore dell'Andrej Rublëv di A.A. ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • ANDREJ RUBLËV
  • FIRENZE
  • VENEZIA
  • PARIGI
Altri risultati per TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević
  • Tarkovskij, Andrej Arsen´evič
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo compressore e il violino"), in cui T. già rivelava una netta predisposizione per un cinema estraneo ...
  • TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič Gian Luigi Rondi Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il mediometraggio Katok i skripta (Il rullo compressore e il violino), presentato a New York al Festival ...
Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33,...
arsenióso
arsenioso arsenióso agg. [der. di arseni(co)]. – In chimica, di composto contenente arsenico trivalente: acido a. (H3AsO3); anidride a. (As2O3), detta anche arsenico bianco, esistente in natura come minerale (arsenolite e claudetite), polvere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali