• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il mediometraggio Katok i skripta (Il rullo compressore e il violino), presentato a New York al Festival del film per studenti, lo rivela già un assertore ispirato e sincero di un cinema di poesia, estraneo ai modi e agli schemi correnti del "realismo socialista". Questa sua tendenza trova immediata conferma nel suo primo lungometraggio subito premiato alla Mostra di Venezia con il Leone d'oro, Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan), 1962, meditazione accorata e struggente, con tecniche narrative insolite, su un bambino travolto dalla guerra. Cui segue, sulla stessa linea, ma anche con una maggiore libertà di linguaggio e una coralità così fiammeggiante da ricordare per un verso i film di Eisenstein e per un altro quelli di Dovzhenko, Andrej Rublëv, 1968-71, salutato al Festival di Cannes del 1969 come una rivelazione. Non smentita e anzi via via sempre più accreditata dai film successivi: Soljaris (Solaris), 1972, che prende a pretesto un romanzo di fantascienza per un'introspezione che riesce a trasformare il cinema, con meditato intimismo, in un sottile e travagliato esame di coscienza: Zerkalo (Lo specchio), 1975, in cui una rilettura della propria infanzia, specie nell'ambito dei rapporti familiari, trasforma l'autobiografia in una vera e propria poetica della memoria; con uno stile particolarmente elaborato e complesso, in lirico equilibrio fra dato reale e immaginato; e finalmente Stalker (Quello che si avvicina di soppiatto), 1979, un film dallo stesso T. definito "di azione interiore", costruito ancora una volta, con splendidi ardimenti linguistici, sui meccanismi più insondabili e segreti del cuore umano; quelli che T. ha dimostrato di saper rappresentare con una tensione drammatica e un'ispirazione stilistica solo da pochi eguagliate nel cinema degli anni Settanta, di cui è certamente una delle voci più alte e più pure.

Bibl.: G. Buttafava, Il giovane cinema sovietico, in Bianco e Nero, Roma, n. 11, nov. 1966; J. Delmas, A. Tarkóvskij, in Jeune Cinéma, n. 42, nov.-dic. 1969; J. Vronskaya, Young Soviet Film Makers, Londra 1972; Z. Hegedűs, M. Kovács, Premier Plan. A. Tarkóvskij Vallomások és vélemények, in Film Kultúra, Budapest, n. 2, marzo-apr. 1973; S. Petraglia, A. Tarkóvskij, quaderno dell'AIACE, n. 16, 1973; I. Montagu, Man and Experience: Tarkóvskij's World, in Sight and Sound, primav. 1973; A. Tournès, A. Tarkóvskij, in Jeune Cinéma, n. 78, maggio 1974; A. Frezzato, A. Tarkóvskij, Firenze 1974, con filmografia e bibliografia; H. Marshall, A. Tarkóvskij, in Sight and Sound, primav. 1976 (sull'atteggiamento spesso negativo delle autorità cinematografiche sovietiche nei confronti dello stile di T.: Il tema principale: la contemporaneità, desunto da Iskusstvo kino, n. 4, Mosca 1975).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Nikita Sergeevič Michalkov Michalkov ‹m'ikℎalkòf›, Nikita Sergeevič. - Regista e attore cinematografico russo (n. Mosca 1945). Appartenente a una nota famiglia di intellettuali, studiò, come il fratello maggiore Andrej (v.), presso l'Istituto statale di cinematografia, diplomandosi in regia nel 1971. Si segnalò presto come uno ... Aleksandr Nikolaevič Sokurov Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos čeloveka (La voce solitaria dell'uomo), distribuito solo nel 1987. Interessato al recupero in chiave ... Andrej Michalkov Končalovskij Michalkov Končalovskij ‹m'ikℎalkòf, -čalòfsk'i›, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov). - Regista, sceneggiatore e attore russo (n. Mosca 1937). Assunse in arte il cognome della madre per distinguersi dal fratello Nikita Michalkov Koncalovskij, Andrej (v.); sceneggiatore dell'Andrej Rublëv di A.A. ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • ANDREJ RUBLËV
  • FANTASCIENZA
  • BUDAPEST
Altri risultati per TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
  • Tarkovskij, Andrej Arsen´evič
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo compressore e il violino"), in cui T. già rivelava una netta predisposizione per un cinema estraneo ...
  • TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević Francesco Bolzoni (App. IV, III, p. 578) Regista cinematografico russo, morto a Parigi il 29 dicembre 1986. Un anno prima di ottenere l'asilo politico aveva girato in Italia Nostalghia (1983), film elegante ma appesantito da oscure simbologie cristiane. Trasferitosi ...
Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33,...
arsenióso
arsenioso arsenióso agg. [der. di arseni(co)]. – In chimica, di composto contenente arsenico trivalente: acido a. (H3AsO3); anidride a. (As2O3), detta anche arsenico bianco, esistente in natura come minerale (arsenolite e claudetite), polvere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali