• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGLĪTIS, Andrejs

di Marta RASUPE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

EGLĪTIS, Andrejs

Marta RASUPE

Poeta lettone, nato a Laudona il 21 ottobre 1912. Poetava già a 12 anni nella solitudine della campagna, dove trascorse i primi vent'anni della sua vita; esordì con due raccolte di versi già maturati a lungo, Zelta vālodze (Il tordo d'oro, 1939) e Varavāksne (L'arcobaleno, 1940), ispirate alla vita della natura, in un mondo particolarmente intimo a contatto con le sensazioni ed immaginazioni della triste infanzia ch'egli trascorse. Motivi frequenti in questi versi sono la Natura e la Morte, motivi che affiorano e riecheggiano anche nel volume successivo Nīcība (La caducità, 1942). L'E. divenne poi il più forte combattente per la libertà della patria, il più fedele interprete di tutta la dolorosa epopea del suo popolo.

Esule a Stoccolma dal 1945. Le raccolte di versi si sono pubblicate a Stoccolma: Uz vairoga (Sullo scudo, 1945), Uguns vārdi (Le parole di fuoco, 1949), Nesaule (Il tempo senza sole, 1953), Vai vēl dievkociņž zied mates kapa laukā (Fiorisce ancora il cipressetto alla tomba della madre?, 1955); Otranto (1956). Ma il suo capolavoro resta il cantico Dievs, tava zeme deg (Dio, la tua terra brucia, 1943), musicato da tre compositori lettoni (Lūcija Gārute, Tālvaldis Kēniņš, Bruno Skulte).

Bibl.: V. Kalve, Mūžs un dziesma, in Uguns Vārdi, Stoccolma 1949; J. Andrups e V. Kalve, Essays Latvian Literature, Stoccolma 1954; E. Blese, St. della lett. lettone, in St. delle lett. baltiche, a cura di G. Devoto, Milano 1957.

Vedi anche
èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. riflessa, in cui l'elaborazione fantastica del racconto storico e la sua formazione in poema sono opera ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima i. (dal 6° ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ...
Tag
  • STOCCOLMA
  • OTRANTO
  • LETTONE
Altri risultati per EGLĪTIS, Andrejs
  • Eglītis, Andrejs
    Enciclopedia on line
    Poeta lettone (Laudona, Riga, 1912 - Riga 2006), esule in Svezia (dal 1945), dove diresse il Fondo nazionale lettone. Dall'iniziale ispirazione mistica di Kristus un mīla ("Cristo e l'amore", 1934), passò, sotto l'influenza di Rainis, alla tradizione del canto popolare (Zelta vālodze "Il tordo d'oro", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali