• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renfrew, Andrew Colin

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Renfrew, Andrew Colin


Renfrew, Andrew Colin. –  Archeologo inglese (n. Stockton-on-Tees 1937), senior fellow al McDonald institute for archaeological research, che ha fondato e diretto all’università di Cambridge (1990-2004), dove è anche emeritus Disney professor of archaeology. Esponente della new archaeology, promotore di studi di archeologia teorica, con particolare riferimento all’archeologia sociale e cognitiva, R. ha dedicato le sue ricerche alla preistoria europea e mondiale, effettuando scavi sia in Gran Bretagna sia e soprattutto in Grecia, per studiare lo sviluppo delle civiltà dell’Egeo. Ha promosso aspetti innovativi della ricerca archeologica, come la e la – su quest'ultimo argomento ha pubblicato nel 2000 Archaeogenetics: DNA and the population prehistory of Europe,  e nel 2009 The sapient mind: archaeology meets neuroscience – e ha orientato i suoi interessi anche verso la lotta contro il mercato illecito dei beni culturali (Loot, legitimacy, and ownership: the ethical crisis in archaeology, 2000, e Trade in illicit antiquities: the destruction of the world’s archaeological heritage, 2001). Nel 2004 ha ricevuto il premio internazionale Balzan per l’archeologia preistorica a riconoscimento del suo forte spessore intellettuale e della sua capacità di organizzazione degli studi, di promozione del dibattito teorico e di sensibilizzazione agli aspetti etici della professione dell’archeologo.

Vedi anche
Gimbutas Marija Gimbutas ‹g̊ìmbušas› Marija. - Archeologa lituana (Vilnius 1921 - Los Angeles 1994). Trasferitasi nel 1949 negli USA, ricoprì varî incarichi presso musei e fondazioni. Dal 1963 al 1989 prof. di archeologia indoeuropea e mitologia balto-slava presso l'univ. di Los Angeles. Tra le sue opere: Die Bestattung ... Cavalli-Sfòrza, Luigi Luca Cavalli-Sfòrza, Luigi Luca. - Genetista italiano (n. Genova 1922). Laureatosi in medicina all'Università di Pavia (1944), vi tornò dal 1962 al 1970 come prof. di genetica; nel 1970 si trasferì alla School of medicine della Stanford University (California); dal 1994 svolge attività di ricerca anche presso ... Hrozný, Bedřich Hrozný ‹hròʃnii›, Bedřich. - Orientalista (Lysá nad Labem, Boemia Centrale, 1879 - Praga 1952), professore nell'univ. di Praga (dal 1919); si occupò di studî assiriologici; dimostrò il carattere indoeuropeo della lingua ittita e fu il primo a tradurre testi ittiti e a scrivere una grammatica di questa ... Kossinna, Gustaf Kossinna ‹kòsina›, Gustaf. - Archeologo (Tilsit 1858 - Berlino 1931), dal 1902 prof. di archeologia tedesca nell'univ. di Berlino. Si occupò soprattutto di preistoria, sostenendo in varie opere (Das germanische Goldreichtum in der Bronzezeit, 1913; Die deutsche Vorgeschichte, 1915) che è possibile individuare ...
Tag
  • BIOARCHEOLOGIA
  • GRAN BRETAGNA
  • PREISTORIA
  • GRECIA
  • EGEO
Altri risultati per Renfrew, Andrew Colin
  • Renfrew, Colin
    Enciclopedia on line
    Archeologo inglese (n. Stockton-on-Tees 1937), R. può essere considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale. Tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali metodologie per lo più applicate allo studio della preistoria europea e ha contribuito a confutare, ...
  • RENFREW, Andrew Colin
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Alessandra Manfredini Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 è Disney professor of Archaeology all'università di Cambridge, dove dirige il Mcdonald Institute for archaeological research. ...
Vocabolario
colino
colino s. m. [dim. di cólo]. – Arnese con fondo bucherellato o costituito da una reticella metallica, usato per colare il brodo, il caffè, il tè, il latte o altro; in similitudini, parere un c., essere ridotto un c., di secchio che versa...
colina
colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali