• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOHNSON, Andrew

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOHNSON, Andrew

Luigi Villari

Diciassettesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Raleigh (Carolina del Nord) il 29 dicembre 1808 da famiglia povera, morto a Cartar County (Tennessee) il 31 luglio 1875. Dovette istruirsi da sé mentre guadagnava la vita come sarto. Stabilitosi a Greenville, nel Tennessee, entrò nella vita politica locale, combattendo i grandi proprietarî che mantenevano la schiavitù. Ma anche quando costoro aderirono al partito democratico, J., che come democratico era entrato nella Camera e nel Senato statale, rimase fedele al suo vecchio partito. Fu eletto alla Camera dei rappresentanti federale (1843-53), poi governatore del Tennessee (1853-57), infine senatore federale (1857-62). Nella questione della schiavitù si mantenne riservato, temendo che l'unione s'infrangesse. Perciò rifiutò, egli solo, di aderire alla secessione del Sud; nel 1862 Lincoln lo nominò governatore militare della parte del Tennessee ripresa dalle truppe federali, e il J. riuscì, dopo due anni, a stabilirvi un governo federale. In nome dell'Unione accettò la candidatura a vicepresidente, nel 1864, col Lincoln. Assassinato questo, J. gli succedette e ne adottò la politica di pacificazione, con minori riguardi per il partito repubblicano anelante a deprimere il Sud e costituirvisi a ogni modo una forte base elettorale con l'appoggio dei Negri. Di qui la serie dei suoi veti alle leggi di "ricostruzione" votate dal Congresso, e la lotta con questo, resasi ancor più grave con la Camera e il Senato eletti nel 1866. Nel 1867, nonostante il veto, fu approvato il Tenure of Office Act, che vietava al presidente di licenziare, senza il consenso del Congresso, qualsiasi funzionario nominato con l'approvazione di esso. Così, quando volle far dimettere il segretario della Guerra, Edwin M. Stanton, divenutoglí contrario, per sostituirlo col Grant, la lotta giunse al punto che il Congresso mise in istato d'accusa il J., che fu assolto il 16 maggio 1868, essendo però mancato un sol voto a formare la maggioranza di due terzi necessaria per la condanna. Caduta la sua candidatura nella convenzione democratica del 1868, e dopo avere, per il Natale, concesso un'amnistia a tutti coloro che avevano preso parte direttamente o indirettamente alla secessione, cessò dalla presidenza nel 1869. Dopo varî tentativi per rientrare nella vita pubblica, fu rieletto senatore nel 1875 pochi mesi prima della sua morte.

Bibl.: I discorsi, in Speeches, with a biographical introd. di F. Moore, Boston 1865; L. Foster, The life and speeches of A. J., New York 1866; U. S. Congress, Trial of A. J., Washington 1868, voll. 3; C. E. Chadsey, Struggle between President J. and Congress over Reconstruction, New York 1896; D. M. Dewitt, The impeachment and trial of A. J., ivi 1903; R. W. Winston, Andrew Johnson, Plebeian and Patriot, New York 1928.

Vedi anche
Ulysses Simpson Grant Generale e uomo politico statunitense (Point Pleasant, Ohio, 1822 - Mount McGregor, New York, 1885). Si distinse nella spedizione contro il Messico (1845-47). Nella guerra di Secessione sconfisse più volte i sudisti (in partic., a Fort Henry e a Shiloh nel 1862 e a Vicksburg nel 1863). Comandante in ... Impeachment L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. III, e 2, sez. IV, Cost. U.S.A. 1787; tit. III, cap. II, sez. IV, artt. 5 e 8 Cost. Francia 1791; artt. ... Edwin McMasters Stanton Stanton ‹stä´ntën›, Edwin McMasters. - Uomo politico (Steubenville, Ohio, 1814 - Washington 1869). Avvocato democratico e antischiavista, ministro della Guerra dal 1862 durante le presidenze di Lincoln e Johnson, entrò in conflitto con quest'ultimo sostenendo, nell'ambito della politica di ricostruzione ... Cleveland, Stephen Grover Uomo di stato statunitense (Caldwell, New Jersey, 1837 - Princeton 1908); governatore dello stato di New York (1882), sostenne una campagna contro la corruzione nell'amministrazione federale. Due volte presidente degli Stati Uniti (1885-89; 1893-97), nel 1893, per far fronte alla depressione economica ...
Altri risultati per JOHNSON, Andrew
  • Johnson, Andrew
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808-Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel Partito democratico. Eletto alla Camera dei rappresentanti federali (1843-53), fu governatore del Tennessee (1853-57), poi senatore federale (1857-62). ...
  • Johnson, Andrew
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera dei rappresentanti federali (1843-53), fu governatore del Tennessee (1853-57), poi senatore federale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali