• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wiles, Andrew Jones

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Wiles, Andrew Jones

Luca Dell'Aglio

Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua attività fra il Regno Unito (Junior research fellow a Cambridge) e gli Stati Uniti (Benjamin Peirce Assistant professor a Harvard). Professore di matematica alla Princeton University dal 1982, si è dedicato, a partire dal 1986, allo studio del celebre 'ultimo teorema di Fermat', di cui ha ottenuto nel 1994 la prima dimostrazione completa, a culmine di una direzione di ricerche cui hanno contribuito, tra gli altri, G. Shimura, Y. Taniyama, B. Mazur, J.-P. Serre, G. Faltings, G. Frey e K. Ribet. Per questo risultato, W. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali, nel 1995, lo Schock Prize della Accademia reale svedese delle scienze e il Prix Fermat dell'Université Paul Sabatier; nel 1997 il Wolfskehl Prize e il Frank Nelson Cole Prize. Membro della Royal Society di Londra dal 1989, è stato eletto nel 1994 membro straniero della National Academy of Sciences (USA) e, nello stesso anno, è stato nominato Eugene Higgins Professor of mathematics a Princeton.

Molti dei suoi più importanti contributi alla teoria dei numeri (v. numeri, teoria dei, in questa Appendice), fondati sulla teoria delle curve e delle funzioni modulari, sono contenuti nella sua opera principale, Modular elliptic curves and Fermat's last theorem, pubblicata negli Annuals of mathematics (1995).

bibliografia

G. Faltings, The proof of Fermat's last theorem by R. Taylor and A. Wiles, in Notices of the American mathematical society, 1995, pp. 743-46.

S. Singh, Fermat's enigma. The epic quest to solve the world greatest mathematical problem, New York 1997 (trad. it. L'ultimo teorema di Fermat, Milano 1997).

1997 Cole Prize, in Notices of the American mathematical society, 1997, pp. 346-47.

Vedi anche
Jean-Pierre Serre Serre ‹sèer›, Jean-Pierre. - Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Tra ... Gerd Faltings Faltings ‹fàltiṅs›, Gerd. - Matematico tedesco (n. Gelsenkirchen 1954), professore all'università di Wuppertal (1982-84) e alla Princeton University (1984-94), quindi (dal 1994) direttore del Max-Planck-Institut für Mathematik di Bonn. Ha dato importanti contributi alla geometria algebrica e alla teoria ... Weil, André Weil, André. - Matematico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1906 - Princeton 1998), fratello di Simone. Prof. alle univ. di Strasburgo (1933-40), di San Paolo del Brasile (1945-47), di Chicago (1947-58) e, dal 1958, all'Institute for advanced study di Princeton, fu uno dei fondatori del bourbakismo. ... Atiyah, Michael Francis Atiyah ‹ä´tiië›, Michael Francis. - Matematico (n. Londra 1929), dal 1963 professore di geometria all'università di Oxford e dal 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 è stato eletto presidente della London mathematical society. Numerose le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • ULTIMO TEOREMA DI FERMAT
  • TEORIA DEI NUMERI
  • PAUL SABATIER
  • ROYAL SOCIETY
  • REGNO UNITO
Altri risultati per Wiles, Andrew Jones
  • Wiles, Andrew John
    Enciclopedia on line
    Matematico britannico (n. Cambridge, Inghilterra, 1953), prof. alla Princeton University (1982); ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri provando con metodi nuovi, basati sulla teoria delle curve e funzioni modulari, quelle congetture (e in partic. la congettura di Taniyama), che gli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali