• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPENCE, Andrew Michael

di Mauro Visaggio - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SPENCE, Andrew Michael

Mauro Visaggio

Economista statunitense, nato a Montclair (New Jersey) il 7 novembre 1943. Laureatosi nel 1966 presso l'università di Princeton, ha proseguito gli studi nel Regno Unito, dove ha conseguito nel 1968 il titolo di master of art presso l'università di Oxford; successivamente (1972) ha conseguito il Ph.D. presso l'Harvard University. Ha iniziato la carriera accademica come professore associato a Harvard nel 1971; successivamente, dal 1973, ha insegnato presso la Stanford University. Dal 1976 è George Gund professor in Economics and Business Administration a Harvard. È stato membro del comitato di redazione di alcune importanti riviste economiche, quali Bell Journal of Economics, Journal of Economic Theory e Public Policy. Ha offerto un contributo rilevante nel filone dell'economia dell'informazione, elaborando un approccio originale alle decisioni degli operatori economici in presenza d'incertezza.

Un primo interesse di S. è consistito nello studio sulla struttura informativa dei mercati e sui fattori costitutivi che consentono a un dato segnale di trasmettere in maniera persistente informazione a vantaggio degli operatori economici. In particolare S. ha elaborato il cosiddetto signalling model. L'aspetto centrale e innovativo dell'analisi di S. consiste nel dimostrare che se un venditore di un prodotto di qualità superiore dispone di un'attività che gli consente di ''segnalare'' la qualità superiore del proprio prodotto a un costo più basso di quello sostenuto dal venditore di un prodotto di qualità inferiore, egli ha l'incentivo ad acquistare tale attività in modo da implementare la propria utilità a danno dell'altro venditore. In particolare, S. ha dimostrato che fino a che il costo marginale dell'attività, cioè del segnale, per il venditore del prodotto di qualità superiore è più basso di quello fronteggiato dall'altro venditore, esiste un equilibrio in cui la qualità del prodotto può essere inferita da parte dell'acquirente attraverso il livello del segnale acquistato dal venditore del prodotto di qualità superiore. Gli studi recenti di S. hanno anzitutto esaminato le condizioni che assicurano l'esistenza di un equilibrio ottimale in concorrenza monopolistica, e hanno mostrato che se le imprese possono scegliere il prezzo del proprio prodotto, la funzione del profitto dell'impresa coinciderà con la funzione del benessere da massimizzare, cosicché il vettore delle quantità scelto dalle imprese coinciderà con quello ottimale; viceversa, qualora esse non siano in grado di fissare il prezzo, ci possono essere troppi o troppo pochi prodotti che possono rendere non ottimale l'equilibrio. In secondo luogo, S. ha esaminato questioni connesse all'organizzazione industriale e, in particolar modo, la possibilità di una condotta da parte delle imprese presenti nel mercato volta a scoraggiare l'entrata nel mercato di nuove imprese attraverso l'adozione di un esplicito impegno quale, per es., l'adozione di un certo livello di investimenti, nella fase precedente all'entrata di nuove imprese, che potrebbe prevenire tale entrata.

I più importanti lavori di S. sono: Job market signalling, in Quarterly Journal of Economics (1973); Market signalling: informational transfer in hiring and related processes (1974); Product selection, fixed costs, and monopolistic competition, in Review of Economic Studies (1976); Investment, strategy and growth in a new market, in Bell Journal of Economics (1979); Multi-product quantity - dependent prices and profitability constraints, in Review of Economic Studies (1980); Competitive structure in investment banking, in collaborazione con S. Hayes e D. Marks (1983); Learning curve spillovers and market performance, in collaborazione con P. Ghemawat, in Quarterly Journal of Economics (1985); International competitiveness, a cura di A.M. Spence e H.A. Hazard (1988); Competition in the open economy, in collaborazione con R.E. Caves, M.E. Porter e J.T. Scott (1990).

Vedi anche
Joseph Eugene Stiglitz Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ... Akerlof, George Arthur Akerlof ‹ä´këlof›, George Arthur. - Economista statunitense (n. New Haven 1940), prof. alla London school of economics and political science (1978-81) e all'univ. di Berkeley (dal 1980). Nel 2001 gli è stato assegnato il premio Nobel (con M. Spence e J. E. Stiglitz) per il suo contributo alla teoria ... Samuelson, Paul Anthony Samuelson ‹sä´miuëlsn›, Paul Anthony. - Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati anche ricorrendo alla matematica e all'econometria per ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Tag
  • ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
  • CONCORRENZA MONOPOLISTICA
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • STANFORD UNIVERSITY
Altri risultati per SPENCE, Andrew Michael
  • Spence, Andrew Michael
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Spence, Andrew Michael. – Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, NJ, 1943). Laureato in filosofia a Princeton (1966) e in matematica a Oxford (1968), ha conseguito il PhD in economia alla Harvard University (1972). È stato professore presso la Harvard University (dal 1971 al 1972 ...
  • Spence, Andrew Michael
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. Montclair, New Jersey, 1943). Si è formato a Princeton, dove ha studiato filosofia, per poi trasferirsi dal 1966 a Oxford, dove si è dedicato alla matematica, conseguendo infine il dottorato in economia presso la Harvard University (1972), con una tesi sul market signalling. ...
  • Spence, Andrew Michael
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, dal 1990 al 2000, anno in cui è diventato prof. emerito). Ha dato un contributo rilevante al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali