• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Motion, Andrew

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Motion, Andrew


Motion, Andrew. – Poeta, critico letterario e narratore britannico (n. Londra 1952). Le esperienze centrali della sua vita sono state l’infanzia parzialmente trascorsa in un villaggio dell’Essex e l’incontro con Philip Larkin, autore determinante per la sua intera esperienza di poeta, cui ha dedicato più tardi la biografia Philip Larkin. A writer’s life (1993). L’esordio in versi è avvenuto con il volume The pleasure steamers (1977), cui sono seguiti altri cinque libri, poi confluiti in parte in Selected poems 1976-1997 (1998). Ha insegnato in diversi atenei britannici e nel 1999, alla morte di Ted Hughes, gli è succeduto per dieci anni nella carica di poeta laureato del Regno Unito. La sua produzione poetica, sospesa fra autobiografismo e una quotidiana visionarietà, è proseguita con i volumi più recenti Public property (2002), The cinder path (2009) e The customs house (2012). Ha scritto anche un breve romanzo, che combina elementi del mistero e del poliziesco, The invention of Dr. Cake (2003), e un’originale prosecuzione della celebre Treasure island di R.L. Stevenson, Silver: return to treasure island (2012; trad. it. Ritorno all’isola del tesoro, 2012). Direttore letterario di importanti case editrici e riviste, curatore di antologie e biografo, ha curato una scelta dei suoi scritti autobiografici e critici nel volume Ways of life. On places, painters and poets (2008).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali