• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fire, Andrew Zachary

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fire, Andrew Zachary


Fire, Andrew Zachary. – Patologo e genetista statunitense (n. Palo Alto, CA, 1959). Laureato in matematica alla University of California di Berkeley (1978), ha conseguito il dottorato in biologia al Massachussetts institute of technology (MIT) nel 1983. Ricercatore (1986-2003) al Dipartimento di embriologia del Carnegie institution of Washington a Baltimora, ha svolto importanti ricerche sull'RNA (acido ribonucleico), arrivando a scoprire che le molecole di RNA non hanno soltanto il compito di trascrivere l'informazione genetica codificata dal DNA, ma che alcune di esse fungono da interruttori capaci di disattivare un gene. Grazie ai suoi studi riguardanti questa funzione dell’RNA, detta silenziamento genico mediato da RNA a doppio filamento (RNA interference), nel 2006 ha ricevuto, con Craig Mello, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.

Vedi anche
Craig Cameron Mello Mello ‹mìllou›, Craig Cameron. - Medico e ricercatore statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1960). Laureatosi presso la Brown University (1982), ha conseguito il PhD presso la Harvard Univ. (1990). Professore di medicina molecolare presso la Univ. of Massachusetts medical school (1994), a partire ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... embriologìa embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrio...
Tag
  • MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • CRAIG MELLO
  • EMBRIOLOGIA
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Fire, Andrew Zachary
  • Fire, Andrew
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genetista statunitense (n. Palo Alto, California, 1959). Ricercatore (1986-2003) presso il dip. di embriologia del Carnegie Institution di Washington e l’univ. di Stanford (dal 2003), e anche prof. presso la J. Hopkins Univ. di Baltimora. Ha svolto importanti ricerche sull’espressione dei geni, scoprendo ...
  • Fire, Andrew
    Enciclopedia on line
    Patologo e genetista statunitense (n. Palo Alto, California, 1959). Laureato in matematica alla University of California di Berkeley (1978), ha conseguito il dottorato in biologia al Massachussetts Institute of Technology nel 1983. Ricercatore (1986-2003) al Dipartimento di Embriologia del Carnegie ...
Vocabolario
end-fire
end-fire 〈ènd fàir〉 locuz. ingl. (propr. «che spara alla fine»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio scient. e tecn., di allineamento (ingl. array) di antenne radiotrasmittenti o riceventi, di rivelatori (per es., sismici), e simili,...
fire
fire v. intr. [lat. fiĕri «esser fatto; divenire, essere»]. – Antica forma verbale, con il sign. di «essere», documentata in testi settentr., soprattutto veneti e lombardi, da cui derivano le forme del futuro, largamente diffuse nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali