• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRISCO

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRISCO ('Ανδρίσκος, Andriscus)

Giuseppe Corradi

Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio di Perseo (onde fu detto Pseudofilippo), e avanzò pretese sul regno paterno. Militando al soldo di Demetrio I di Siria, Andrisco sperò di averne aiuti per la conquista del trono di Macedonia; ma Demetrio lo fece arrestare e lo consegnò ai Romani (153 a. C.). Venne, relegato in una citta italica, donde fuggì a Mileto, e da un musico macedone fu introdotto presso Callippa, già concubina di Perseo, la quale gli diede le insegne regali, due paggi e danaro. Con questi aiuti Andrisco andò niella Tracia; ottenne dal principe Teres 100 soldati, e altrettanti da altri regoli e tribù della Tracia, e quindi passò in Macedonia. Con due vittorie nella valle dello Strimone s'impadronì della regione (149 a. C.), ove fu bene accolto dai ceti inferiori della popolazione, venne salutato re e fece di Pella la sua capitale. Forse allora i Cartaginesi gli offersero aiutì di denaro e di navi. I Romani mandarono in Grecia un'ambasceria con a capo P. Cornelio Scipione Nasica; poi il pretore P. Iuvenzio che fu sconfitto ed ucciso (148 a. C.); infine il pretore Q. Cecilio Metello con due legioni, mentre Attalo II di Pergamo cooperava con la sua flotta coi Romani. A sud di Pidna avvenne il primo scontro in cui la cavalleria di Andrisco defezionò; e i due corpi in cui egli divise la fanteria furono tosto assaliti e sconfitti separatamente da Metello. Rinnovata invano la lotta, Andrisco vinto dovette rifugiarsi presso il dinasta Byzes, che lo consegnò a Metello. Questi mandò Andrisco a Roma, dove ornò poi il trionfo del vincitore. I Romani dopo questa guerra ridussero la Macedonia a provincia romana.

Polyb., XXXVII, 2 e 9; Liv., Perioch., 49 e 50; Diod., XXXI, 40 a; XXXII, 9 a, b, 15; Iustin., XXXV,1; Strab., XIII, p. 624; Flor., I, 30; Eutr., IV, 13; Ammiano Marc., XIV, 11, 31; Zonar., IX, 28, 2. La nuova epitome liviana, Oxyrh. Pap., IV, 668,1, 100 segg. e 107 seg. ci permette di fissare la spedizione di Iuvenzio nel 148 a. C.

Bibl.: Th. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. it., Torino 1904, II, p. 34 segg.; W. Ihne, Röm. Gesch., Lipsia 1868, III, p. 244 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, Gotha 1903, III, p. 331 segg.; G. Cardinali, Lo Pseudo-Filippo, in Riv. di fil. class., XXXIX, 1911, p. i segg.

Vedi anche
Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici e militari che più tardi non riuscì a riparare. Costretto, dopo alcune inutili campagne, alla ... Flaminino, Tito Quinzio Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V di Macedonia e, dopo aver tratto abilmente a sé gli antichi alleati di Filippo, lo batté a Cinoscefale (197). Poi, conclusa la pace, proclamò ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Pella (gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale del regno di Macedonia. Conquistata di Romani (168 a.C.), divenne colonia (Iulia Augusta Pella). ...
Tag
  • PROVINCIA ROMANA
  • CARTAGINESI
  • TH. MOMMSEN
  • ADRAMITTIO
  • CAVALLERIA
Altri risultati per ANDRISCO
  • Andrisco
    Dizionario di Storia (2010)
    Figlio di un conciatore di Adramittio (n. 180 a.C. ca.), pretese al regno macedone facendosi credere Filippo, figlio di Perseo, ultimo re di Macedonia. Consegnato ai romani (153) da Demetrio I di Siria, riuscì a fuggire a Mileto, poi in Tracia, infine in Macedonia (149), dove fu salutato re. Vinse ...
  • Andrisco
    Enciclopedia on line
    Figlio di un conciatore di Adramittio (n. intorno al 180 a. C.); fattosi credere Filippo figlio di Perseo, ultim0 re di Macedonia, pretese al regno. Consegnato ai Romani (153) da Demetrio I di Siria, riuscì a fuggire a Mileto, poi in Tracia, infine in Macedonia (149), dove fu bene accolto dal popolo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali