• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andromaca

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Andromaca

Giorgio Padoan

Figlia di Eezione, re di Tebe Ipoplacia, e sposa di Ettore, al quale diede un figlio, Astianatte. Morto Ettore e distrutta Troia, uccisole il figlioletto dai vincitori (i quali lo gettarono giù da un'alta torre), A. seguì la sorte delle troiane rese schiave,

e fu assegnata a Pirro, figlio di Achille, che la portò con sé in Epiro avendone tre figli. Fu poi da Pirro, invaghitosi di Ermione, fatta sposare a Eleno, figlio di Priamo, che alla morte di Pirro ottenne parte del regno.

D. ebbe modo di conoscere questa, che è una delle più patetiche figure femminili dell'Iliade, soprattutto attraverso l'Eneide: nel racconto a Didone, Enea, dopo aver ricordato come nei giorni felici di Troia A. solesse portare Astianatte ai nonni (Aen. II 456-457), dice di averla incontrata in Epiro durante la sua peregrinazione mediterranea (III 294-491): accanto a Eleno A. aveva ritrovato la pace, ma non l'oblio della tragedia sofferta, ricordando ancora dolorosamente il marito e il figlioletto perduti. E singolare come questa commovente figura di donna, più volte riproposta dai poeti latini (anche nell'Ars amatoria, passim), non abbia suscitato particolare interesse nella fantasia di D., che la nomina una sola volta (Mn II III 14), e strumentalmente, per attestare che Creusa fu moglie di Enea. D. cita alcune delle parole attribuitele in Aen. III 339-340;si noti che la lezione da lui citata riporta il verso e mezzo di Virgilio con un complemento spurio di ampia diffusione nei manoscritti medievali: quem tibi iam Troya peperit fumante Creusa (cfr. ed. Ricci della Monarchia).

Vedi anche
Eleno (gr. ῞Ελενος) Eroe della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba, indovino e guerriero. Dopo la morte di Paride aspira alla mano di Elena, ma gli è preferito il fratello Deifobo. Catturato da Ulisse, rivela ai Greci che per ottenere la vittoria devono far tornare Filottete con l’arco di Eracle. ... Neottolemo (gr. Νεοπτόλεμος) Eroe greco (detto anche Pirro), nato in Sciro da Achille e Deidamia, figlia di Licomede; dopo la morte del padre, fu persuaso da Ulisse a recarsi nel campo greco e partecipò alla distruzione di Troia; uccise Priamo e prese come prigioniera e concubina Andromaca. Sul suo ritorno si ... Ettore (gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché Achille è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando ... Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ...
Tag
  • ASTIANATTE
  • VIRGILIO
  • ERMIONE
  • TROIANE
  • ILIADE
Altri risultati per Andromaca
  • Andromaca
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ανδρομάχη, lat. Andromăcha) Mitica eroina troiana; figlia di Eezione, re di Tebe in Misia, ebbe il padre e i sette fratelli uccisi da Achille. Moglie di Ettore, è tratteggiata nell'Iliade come sposa fedele e affettuosa. Celebre è il suo addio a Ettore presso la porta Scea e il lamento sul ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali