• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 118&sup5;

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 1185

Francesco Cognasso

Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore Giovanni II, sebbene il padre, malcontento della sua posizione, litigasse con il fratello Giovanni e si rifugiasse in Oriente presso principi musulmani. Una conciliazione fra i fratelli, nel 1138, fu seguita da una più aspra rottura. Isacco nuovamente emigrò coi figli e solo rientrò in patria dopo l'avvento del nuovo imperatore Manuele I. Le cupidigie e gli odî paterni furono ereditati da Andronico. Il cugino Manuele ripetutamente cercò di conciliarsi l'irrequieto parente, di cui apprezzava l'intelligenza, e gli affidò alti comandi militari prima in Cilicia, poi sul Danubio; ma ogni volta A. attese ad intrigare e congiurare contro l'imperatore, ora coi principi turchi, ora coi latini, ora col re d'Ungheria. Verso il 1155, scoperta una nuova congiura, Manuele I si indusse a chiuderlo in carcere ove lo tenne per nove anni. Solo nel 1164, A. riuscì audacemente ad evadere, rifugiandosi presso i principi russi di Kiev. Perdonatolo, poi, Manuele lo richiamò dopo un paio d'anni, per timore che tramasse di là contro l'impero; ma non si fidò di lasciarlo nella capitale e gli affidò il governo della Cilicia. A. vi si recò, ma presto, stancatosi, passò ad Antiochia, dove sedusse Filippa di Poitiers, sorella del principe Boemondo e dell'imperatrice Maria; poi, abbandonatala, fuggì a San Giovanni d'Acri, sedusse ancora la cugina Teodora, vedova del re Baldovino III, e la portò in una romanzesca fuga a Damasco, a Harrān e fino nella Georgia. Viveva presso il principe turco di Erzerūm, quando, stanco di tanta vita errabonda, pensò di riconciliarsi coll'imperatore. Ritornò con l'amante e i due figli avutine a Costantinopoli, dove abitava la vera moglie coi tre figli legittimi; e Manuele I gli diede il governo di Sinope sul Mar Nero.

Successo all'energico Manuele il minorenne Alessio II, A. ebbe la possibilità di svolgere i suoi piani per impadronirsi dell'impero. Lasciò che la reggenza si esautorasse nelle lotte di corte; poi comparve, sollecitato da tutte le parti, come il salvatore dello stato. Milizie e flotta passarono senza combattere a lui; e il governo crollò, mentre il popolo, d'accordo con A., assaliva i quartieri dei commercianti italiani, massacrando e saccheggiando. Il nuovo padrone eliminò, successivamente, tutti i membri della famiglia dell'odiato Manuele, prima la figlia, poi la vedova, poi altri parenti; si dichiarò protettore del piccolo Alessio II e con lui si fece incoronare in Santa Sofia. Ma, subito dopo, fece strozzare l'infelice principe e non esitò a sposarne la giovanissima vedova, Agnese di Francia. A. impresse allora alla sua politica una vivacità caratteristica. Mentre si vendicava dei vecchi cortigiani di Manuele che lo avevano disprezzato, cercò di combattere le prepotenze dell'aristocrazia provinciale e della burocrazia, facendo, pare, il vantaggio dell'erario e delle classi umili. Le sue riforme, violentemente applicate, determinarono ribellioni in varie città; ma, dovunque, l'opposizione venne capitanata dall'aristocrazia latifondista, dominante sulle popolazioni rurali. Contemporaneamente, la politica anti-italiana da A. inaugurata, in reazione alla latinofilia di Manuele I, provocava il malcontento delle repubbliche marinare italiane. Nel 1185, Guglielmo II di Sicilia ripeté i tentativi fatti su Costantinopoli da Roberto il Guiscardo e da Ruggiero II. Un esercito siciliano sbarcò a Durazzo e marciò trionfalmente su Tessalonica, che, dopo la comparsa davanti alla città della flotta siciliana, in pochi giorni (15-24 agosto) fu bloccata e presa.

La notizia della sciagura determinò in Costantinopoli la ribellione che fu capitanata dalla famiglia degli Angeli (11 settembre 1185). A. riuscì a fuggire per mare, ma venne inseguito e arrestato sul Bosforo. Ricondotto a Costantinopoli, venne torturato, mutilato ed ucciso. Con lui fallì l'ultimo tentativo di riorganizzare lo stato bizantino.

Bibl.: Un profilo di Andronico in C. Diehl, Andronic Comnène, in Figures byzantines, s. 2ª, parigi 1906-08; sulla sua politica v. F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, 1912; sulla spedizione normanna in Macedonia v. F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie, Parigi 1907.

Vedi anche
sotto il nome di Anna Agnèse di Francia imperatrice d'Oriente Figlia (1171-1220) di Luigi VII re di Francia, fu data in moglie nel 1180 ad Alessio II Comneno. Nel 1184 sposò l'imperatore Andronico I, che le aveva ucciso il marito, e, rimasta ancora vedova, nel 1190 circa si unì segretamente con il nobile Teodoro Branas, celebrando il matrimonio ufficiale solo nel ... Giovanni II Comneno imperatore d'Oriente Successore (1088-1143) di Alessio I nel 1118, ne continuò l'opera ampliando i confini dello stato e consolidando la nuova dinastia. Sconfitti i Peceneghi (1121-22), vinse i Serbi e tolse Belgrado ai Magiari (1128). Nel 1136 riconquistò la Cilicia spodestando i Rupenidi e nel 1137 assoggettò Antiochia. ... Alèssio I Comneno imperatore di Trebisonda Figlio (m. 1222) di Manuele Comneno, sfuggì alla strage che colpì la sua famiglia alla caduta di Andronico I (1185). Quando i Latini occuparono Costantinopoli (1204), s'impadronì di Trebisonda, proclamandosene imperatore con il titolo di Gran Comneno (adottato anche dai suoi successori) e, con la protezione ... Paleòloghi Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei P. ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). Da allora i P. rimasero in primo piano nella società ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • GUGLIELMO II DI SICILIA
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • REPUBBLICHE MARINARE
  • IMPERATORE D'ORIENTE
Altri risultati per ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 118&sup5;
  • Andronico I Comneno
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore bizantino (n. 1120 ca.-m. Costantinopoli 1185). Figlio di Isacco, fratello minore dell’imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l’imprigionò. Evase nel 1164 e dopo altre vicende ebbe il governo del Ponto. Quando nel 1183 scoppiarono a Costantinopoli tumulti contro ...
  • Andronico I Comneno imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende (riconciliazione col sovrano, nuove congiure, avventure femminili e fughe romanzesche) ebbe il governo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali