• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRONICO II Paleologo, imperatore d'Oriente

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRONICO II Paleologo, imperatore d'Oriente

Francesco Cognasso

Figlio primogenito di Michele VIII Paleologo e di Teodora Dukas, nacque a Nicea nel 1258, fu proclamato collega dal padre nel 1273 e gli successe l'11 dicembre 1282. In prime nozze, sposò Anna d'Ungheria, e ne ebbe Michele e Costantino; in seconde nozze, Irene di Monferrato, da cui ebbe Giovanni, Teodoro e Demetrio. Nel 1295, dichiarò a sua volta collega il primogenito Michele IX; e dopo la morte di lui, nel 1320, ebbe collega il figlio di Michele, Andronico III. Tutti i tentativi della seconda consorte di frazionare lo stato a favore dei figli di secondo letto furono da lui respinti.

Le sue prime cure furono rivolte a pacificare la chiesa ortodossa, agitata dai partiti, da quando Michele VIII aveva iniziato una politica favorevole alla chiesa romana. Ora si ebbe il trionfo dell'ortodossia rigida. La crisi della politica angioina permise ad A. di abbandonare gli armamenti paterni, fidando nell'alleanza genovese. Ma, alla fine del secolo, i Veneziani ricominciarono a contendere coi Genovesi per il monopolio mercantile; in pari tempo la potenza osmanica andò crescendo in Anatolia senza che A. avesse capacità e forze per fronteggiare una situazione presto fattasi gravissima. Assoldò la compagnia catalana degli Almogavari; ma il dissidio presto sorto con i capi portò a terribile guerra in Tracia e Macedonia. Lo stato fu indebolito e non poté più opporsi all'avanzata dei Turchi sulle coste dell'Egeo e del Mar di Marmara. A. passò gli ultimi anni litigando col nipote Andronico III che, nel 1328, s'impadronì di Costantinopoli, chiudendo l'avo in un monastero dove morì il 13 febbraio 1332.

Bibl.: G. F. Hertzberg, Geschichte der Byzantiner, Berlino 1883. Sui rapporti con Roma, W. Norden, Papsttum und Byzanz, Berlino 1903; sugli Almogavari, G. Schlumberger, Expédition des Almugavares en Orient, Parigi 1902; sui rapporti coi Turchi, N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, Gotha 1908-13.

Vedi anche
Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente Nipote (Costantinopoli 1297 circa - ivi 1341) di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo d'esser soppiantato nella successione, depose il nonno (1328). Non poté opporsi ai Turchi, che occuparono l'Anatolia minacciando la Tracia, né ai Serbi che allargavano le conquiste in Macedonia; ... Andronico I Comneno imperatore d'Oriente Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende (riconciliazione col sovrano, nuove congiure, avventure femminili e fughe romanzesche) ebbe il governo ... Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare la sua usurpazione di fronte ai Greci, si sforzò ... Paleòloghi Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei P. ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). Da allora i P. rimasero in primo piano nella società ...
Tag
  • MICHELE VIII PALEOLOGO
  • COMPAGNIA CATALANA
  • MAR DI MARMARA
  • COSTANTINOPOLI
  • ALMOGAVARI
Altri risultati per ANDRONICO II Paleologo, imperatore d'Oriente
  • Andronico II Paleologo
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore bizantino (Nicea 1256-monastero di Drama, Macedonia, 1332). Figlio di Michele VIII, associato al trono nel 1273, gli successe nel 1282. Abbandonò la politica paterna d’intesa con la Chiesa di Roma per favorire la Chiesa greca; per opporsi ai turchi, che compivano incursioni sempre più pericolose ...
  • Andronico II Paleologo imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (Nicea 1256 - monastero di Drama, Macedonia, 1332) di Michele VIII, associato al trono nel 1273, gli successe l'11 dic. 1282. Abbandonò la politica paterna d'intesa con la Chiesa di Roma per favorire la Chiesa greca; per opporsi ai Turchi, che compivano incursioni sempre più pericolose ai confini ...
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
andróne
androne andróne s. m. [dal lat. andron -onis «passaggio», gr. ἀνδρών -ῶνος «appartamento degli uomini», der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – 1. Presso gli antichi Greci, in senso lato, la parte della casa riservata ai soli uomini (sinon. quindi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali