• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

andropausa

di Francesco Romanelli, Giorgio Fattorini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

andropausa

Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini

Il complesso dei fenomeni fisiologici, ed eventualmente psichici, che vengono riferiti al declino dell’attività funzionale del testicolo. Nell’uomo il declino delle concentrazioni sieriche di androgeni correlato all’avanzare dell’età è un fenomeno scientificamente dimostrato, evidenziabile già a partire dai 30 anni di età. È lentamente progressivo ed è caratterizzato da un’ampia variabilità interindividuale, che tuttavia soltanto in una ridotta percentuale di soggetti configura un quadro patologico di ipogonadismo. Tali modificazioni ormonali risultano pertanto differenti da quelle osservabili durante la menopausa femminile, che si accompagna di contro alla perdita definitiva e repentina della funzione ovarica. Al termine a., viene talvolta preferita la locuzione ipogonadismo ad esordio tardivo, definito dall’ISSAM (International Society for the Study of the Aging Male) come una sindrome clinica e biochimica associata all’invecchiamento, caratterizzata da sintomi tipici e da una riduzione dei livelli sierici di testosterone, che può portare a una significativa alterazione della qualità della vita e compromettere la funzionalità di numerosi organi e apparati. Sintomi. I segni e i sintomi più comuni rispecchiano le diverse azioni biologiche del principale androgeno, il testosterone, e possono comprendere: diminuzione della libido e disfunzione erettile, riduzione della massa corporea magra con proporzionale riduzione del volume e della forza muscolare, riduzione della densità ossea fino a configurare quadri di osteoporosi, obesità tipicamente centripeta (da aumento del grasso viscerale), anemia, vertigini, alterazioni nell’orientamento spazio-temporale, disturbi dell’umore, turbe della memoria e dell’apprendimento e, infine, alterazioni del metabolismo glicolipidico. L’insieme di questi sintomi concorre a determinare uno scadimento generale della qualità della vita del paziente.

Diagnosi e terapia

La diagnosi deve essere confermata da esami di laboratorio adeguati, rappresentati in prima istanza dal dosaggio ematico dei livelli mattutini di testosterone; risulta utile, inoltre, la determinazione dei livelli plasmatici di altri ormoni, quali in particolare LH, prolattina, volta ad escludere le più comuni cause secondarie di ipogonadismo. Qualora si confermasse un tasso di testosterone al di sotto dei limiti di norma, può essere intrapreso un trattamento ormonale sostitutivo, volto a ripristinare la funzionalità sessuale e a correggere le alterazioni metaboliche sopradescritte, mirando, in definitiva, al miglioramento della qualità di vita. Prima di intraprendere il trattamento è necessario verificare l’assenza di controindicazioni assolute (carcinoma della prostata o della mammella) e a correggere le eventuali condizioni morbose preesistenti per le quali la somministrazione di androgeni potrebbe rappresentare un fattore aggravante (policitemia, insufficienza cardiaca congestizia severa, sindrome delle apnee notturne, severa ostruzione del basso tratto urinario).

Vedi anche
ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ... depressione anaclitica Depressione infantile con tendenza all’autoaggressività, dovuta a carenza d’amore materno.
Tag
  • DISFUNZIONE ERETTILE
  • DISTURBI DELL’UMORE
  • FUNZIONE OVARICA
  • TESTOSTERONE
  • IPOGONADISMO
Altri risultati per andropausa
  • andropausa
    Enciclopedia on line
    Climaterio maschile, ossia il complesso dei fenomeni di ordine fisiologico ed eventualmente psichico che vengono riferiti al declino dell’attività funzionale del testicolo. Contrariamente a quanto avviene nel climaterio femminile, in cui la scomparsa dei flussi mestruali (menopausa) costituisce un momento ...
  • Andropausa
    Universo del Corpo (1999)
    Franco Dondero Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade di vita, per accentuarsi con il crescere dell'età. È ancora dibattuto se l'andropausa sia una semplice espressione ...
Vocabolario
andropàuṡa
andropausa andropàuṡa s. f. [comp. di andro- e -pausa di menopausa]. – Sinon. di climaterio maschile, ossia il complesso dei fenomeni fisiologici ed eventualmente psichici che vengono riferiti al declino dell’attività funzionale del testicolo...
-pàuṡa
-pausa -pàuṡa [dal gr. παῦσις «fermata»]. – Secondo elemento di alcuni sostantivi composti del linguaggio tecn. e scient., nei quali ha il sign. generico di «cessazione»: andropausa, menopausa, e, in geofisica, magnetopausa, tropopausa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali