• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

andropausa

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

andropausa


Insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genitosessuale, che si manifesta nell’uomo nella sesta decade di vita per accentuarsi con il crescere dell’età. Mentre la menopausa e il climaterio femminile (cioè il complesso dei fenomeni endocrini e metabolici che si associano alla menopausa) possono considerarsi propri dell’invecchiamento e si manifestano in tutte le donne, anche se con quadri clinici diversi, e si accompagnano sempre alla cessazione dei flussi mestruali e alla scomparsa della capacita riproduttiva, ciò non si verifica nell’uomo, dato che è possibile riscontrare una capacità fecondante anche in età molto avanzata. Sono invece relativamente manifesti disturbi della funzione erettile; è oggi chiaramente dimostrata, pur con una ampia variabilità, una diminuzione progressiva del testosterone a partire dai 50 anni e ciò può comportare reazioni depressive o di ansia da prestazione durante i rapporti. Dopo i 40 anni, e ancor più dopo i 60, si riscontra inoltre un progressivo peggioramento delle caratteristiche seminali, con diminuzione del volume dell’eiaculato, del numero degli spermatozoi, della percentuale di forme mobili e aumento del numero degli spermatozoi con atipie morfologiche. Così come la donna dopo la menopausa, anche l’uomo dopo l’a. può mantenere una soddisfacente attività sessuale (➔ sessualità). In effetti, gli uomini con partner convivente conservano un’attività sessuale nell’80÷90% dei casi nella fascia d’età compresa tra i 60 e i 69 anni, nel 50÷59% tra i 70 e i 79 anni, e nel 28% negli ultraottantenni. Con l’a., anche in presenza di una soddisfacente attività sessuale, cominciano e gradatamente si accentuano alcune modificazioni delle fasi del rapporto. La fase dell’eccitamento è prolungata, con un ritardo nell’ottenimento della erezione. La successiva fase di plateau è prolungata; l’intensità dell’erezione è diminuita e serve, per mantenerla, una stimolazione più prolungata e intensa. La fase orgasmica è ridotta e il gettito eiaculatorio diminuisce; vi è una diminuzione del piacere orgasmico e una più rapida detumescenza. Il periodo refrattario è prolungato.

Vedi anche
menopausa La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata come climaterio. L’esordio della menopausa varia nei diversi ... testosterone Steroide a 19 atomi di carbonio che rappresenta il più tipico ormone maschile, sintetizzato nelle cellule di Leydig del testicolo (v. fig.) e, in minore quantità, dalla corteccia surrenale. Quantitativi ancora meno rilevanti sono prodotti anche dalle ovaie e da altri organi che non appartengono al sistema ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ...
Vocabolario
andropàuṡa
andropausa andropàuṡa s. f. [comp. di andro- e -pausa di menopausa]. – Sinon. di climaterio maschile, ossia il complesso dei fenomeni fisiologici ed eventualmente psichici che vengono riferiti al declino dell’attività funzionale del testicolo...
-pàuṡa
-pausa -pàuṡa [dal gr. παῦσις «fermata»]. – Secondo elemento di alcuni sostantivi composti del linguaggio tecn. e scient., nei quali ha il sign. generico di «cessazione»: andropausa, menopausa, e, in geofisica, magnetopausa, tropopausa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali