• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDROSPORA

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDROSPORA

Carlo Avetta

(dal gr. ἀνήρ, ἀνδρός "uomo" e σπορά "spora", fr. androspore; sp. androspora; ted. Androspore; ingl. androspore).

Spora agamica mobile (zoospora) particolare ad alcune alghe del genere Oedogonium, che, dopo aver vagato per qualche tempo, si va a fissare su un filo dell'alga presso l'oogonio, o direttamente su di esso, dove, germogliando, produce un anteridio che ha ricevuto il nome speciale di nannandro.

Tag
  • ANTERIDIO
  • OOGONIO
  • AGAMICA
  • ALGHE
  • INGL
Vocabolario
androspòra
androspora androspòra s. f. [comp. di andro- e spora]. – In botanica, spora di alcune specie del genere edogonio, da cui si sviluppano i nannandri.
nannandro
nannandro s. m. [comp. del gr. νάννος «nano» e -andro]. – In botanica, individuo maschile aploide e nano di certe specie di alghe edogoniacee, formato da poche cellule vegetative e da una gametocisti che di solito produce due spermatozoidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali