• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANEDDOTO

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANEDDOTO


. La parola aneddoto, dal greco ἀ(ν) privativo, ed ἐκδίδωμι "pubblico", significò dapprima cosa inedita, quindi ignota ai più. Essa acquistò poi due significati distinti: uno, meno usuale, indicò scritti non prima pubblicati, o per il loro carattere intrinsecamente segreto, o perché la loro pubblicazione era stata ritardata da cause occasionali ed estrinseche. Una raccolta aneddotica, in questo senso, fu, ad es., quella del Muratori (Anecdota ex Ambrosianae bibliothecae codicibus, Milano 1697-98). Il secondo, che è quello odierno, sta ad indicare o particolarità storiche poco note e caratteristiche, o, infine, brevissimi racconti di tipo gaio ed epigrammatico, riferentisi spesso a personaggi o a fatti reali. Innumerevoli sono le raccolte moderne di aneddoti storici, letterarî, o semplicemente curiosi od umoristici. Proprio dell'aneddoto è l'esser vero o passare per tale, e si comprende che, da questo punto di vista, possa talora servire ad illuminare personaggi od episodî più di lunghe narrazioni, riassumendo un carattere in una frase, un'epoca in un particolare di storia del costume; e che per contro un aneddoto falso o calunnioso, perpetuandosi, possa offuscare la fama di un personaggio o l'importanza di un evento.

Vedi anche
Franco Sacchétti Poeta e novelliere (n. Ragusa, Dalmazia, 1330 circa - m. 1400 circa). Di famiglia fiorentina, da giovane si dedicò al commercio, viaggiando molto. Stabilitosi a Firenze, vi ebbe molti onorevoli incarichi e coprì importanti cariche fino a quella di priore per il quartiere di San Giovanni (1384). Negli ... Claudio Eliano Sofista (170 circa - 235 circa d. C.) di Preneste (Palestrina); discepolo del sofista Pausania di Cesarea, ma romano di costumi e di sentimenti, parlava e scrisse in greco attico (fu appunto detto μελίγλωττος, dalla lingua dolce come il miele). Restano di E.: Sulla natura degli animali, in 17 libri in ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Vocabolario
anèddoto
aneddoto anèddoto s. m. [dal gr. ἀνέκδοτος «inedito», comp. di ἀν- priv. e tema di έκδίδωμι «pubblicare»]. – 1. Propr., cosa inedita, episodio o fatto inedito, quindi ignoto o segreto; con questa accezione, il termine è stato usato come...
aneddòtico
aneddotico aneddòtico agg. [der. di aneddoto] (pl. m. -ci). – Che contiene aneddoti, relativo ad aneddoti: storia, narrazione a.; particolare, genere aneddotico. ◆ Avv. aneddoticaménte, con metodo aneddotico, attraverso aneddoti: una biografia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali