• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jugnauth, Aneerood

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico dell'isola Mauritius (Palma 1930 - Floréal 2021). Rivestì alti incarichi ministeriali già prima dell'indipendenza (1968). Nel 1971 aderì al Mouvement militant mauricien (MMM) di ispirazione marxista e nel giugno 1982 divenne primo ministro di un governo di coalizione. Entrato in contrasto con il proprio partito sulla politica economica, nel 1983 ne fu espulso e costituì il Mouvement socialiste militant (MSM) nel quale dal 1983 al 1988 confluirono anche i socialisti. Alla testa dal 1983 di successivi governi di coalizione (primo ministro dal 1983 al 1995 e, successivamente, dal 2000 al 2003), in politica estera J. ha cercato di recuperare la sovranità sull'atollo di Diego García, sotto il controllo britannico dal 1968 e concesso da Londra come base militare agli USA nel 1975. Nel 2003 J. è diventato presidente della Repubblica, riconfermato alle elezioni del 2008. La leadership del partito è passata al figlio Pravind. Nell'aprile 2012 J. ha rassegnato le dimissioni a causa del conflitto insorto con il primo ministro N. Ramgoolam, ed è stato sostituito dalla vicepresidente M. Bellepeau, ma a seguito delle elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale tenutesi nel dicembre 2014, alle quali la formazione di opposizione Alleanza del popolo (LEPEP) composta dal MSM e dal Partito socialdemocratico (PMD) e guidata da J. ha ottenuto 47 su 62 seggi, battendo lo schieramento costituito dal Mauritius Labour Party (MLP) di Ramgoolam e dal MMM, ha assunto nuovamente la carica di premier, dalla quale si è dimesso nel gennaio 2017 cedendo il potere al figlio Pravind.

Vedi anche
Akihito Imperatore del Giappone (n. Tokyo 1933). Sposatosi (prima volta per un erede al trono) con una donna di origine borghese, nel 1987 sostituì il padre malato nei doveri imperiali. Dopo la morte di Hirohito salì al trono (7 genn. 1989), dando inizio all'era Heisei ("compimento della pace universale"). Nei ... Maurizio (ingl. Mauritius) Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. ● Maurizio rivendica l’isola di Tromelin e le Chagos. 1. Caratteristiche fisiche L’isola ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di premier minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Elisabètta II regina d'Inghilterra Figlia (n. Londra 1926) di Giorgio VI, ha sposato il 20 nov. 1947 Philip Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio sono nati quattro figli: Charles (1948), Anne (1950), Andrew (1960) e Edward (1964). È salita al trono il 6 febbr. 1952. Il lungo governo di Elisabetta II regina ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ISOLA MAURITIUS
  • MARXISTA
  • LONDRA
  • ATOLLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali