• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anemia

di Massimo Breccia, Claudio Cartoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

anemia

Massimo Breccia
Claudio Cartoni

Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta nei globuli rossi, con funzione di trasportare ossigeno ai tessuti.

Classificazione

Le a. si possono classificare in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, in base al contenuto intraeritrocitario di emoglobina uguale, minore o superiore alla norma. Si possono anche distinguere in base al meccanismo fisiopatologico che le ha determinate: da insufficiente produzione midollare; da alterata sintesi di emoglobina; da ridotta sopravvivenza eritrocitaria; da perdita acuta di sangue. L’a. isocromica tipica è rappresentata dalla forma post-emorragica acuta, curabile con terapia sostitutiva marziale (➔) o con trasfusione di sangue. Le forme ipocromiche hanno eziologia diversa, ma sono patogeneticamente accomunabili dall’alterata sintesi dell’emoglobina per carenza di ferro o per difetti congeniti che portano alla produzione di emoglobine patologiche: la prima, più frequente, può essere causata da vari motivi come un difetto di assorbimento del ferro contenuto negli alimenti, insufficiente apporto dietetico o, più comunemente, aumento delle perdite (flussi mestruali abbondanti, ulcere, diverticoli e tumori). Le forme da difetto congenito (anemia falciforme, detta anche drepanocitosi; sferocitosi; favismo; talassemia) determinano una ridotta sopravvivenza eritrocitaria per difetto della membrana cellulare, per carenza enzimatica o per la presenza di emoglobina strutturalmente modificata. Da ridotta sopravvivenza eritrocitaria sono anche le forme emolitiche per distruzione dei globuli rossi da cause meccaniche (valvole cardiache artificiali) o da cause immunologiche (produzione di anticorpi diretti contro la membrana, causata da farmaci o da malattie infettive). Le forme ipercromiche sono caratterizzate dalla comparsa nel sangue periferico di globuli rossi ricchi di emoglobina e più grandi della norma (megalociti). La causa più frequente di questa insufficiente produzione midollare è il deficit di vitamina B12 e di acido folico. Altre condizioni possono essere l’aplasia midollare o l’invasione del midollo da parte di cellule neoplastiche.

anemia

Sintomi

I sintomi dell’a. variano in rapporto alle cause: si può avere pallore cutaneo e delle mucose, astenia per sforzi lievi, ronzii, vertigini, cefalea. Nelle a. da carenza di ferro vi può essere perdita dei capelli e fragilità delle unghie, mentre nelle forme emolitiche, vi è ittero e urine scure.

Diagnosi

Per la diagnosi è fondamentale l’esame emocromocitometrico e la valutazione di alcuni parametri, come il valore dell’emoglobina, il numero dei globuli rossi e dei reticolociti e il volume globulare medio (MCV, Mean Corpuscolar Volume). Uno stato anemico è definito da valori di emoglobina inferiori a 13.5 g/dL nei maschi adulti ed a 11.5 g/dL nelle femmine adulte. Altri esami necessari sono il dosaggio del ferro, della ferritina, dell’acido folico e della vitamina B12. Per il sospetto di sostituzione midollare diventa essenziale l’esame del midollo osseo e, nel caso di difetti congeniti, lo studio delle emoglobine patologiche.

anemia

Vedi anche
emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola figNei Mammiferi l’e. è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene polipeptidiche ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... falcemia figIn ematologia, forma di anemia ereditaria detta anche drepanocitemia o anemia falciforme (sickle-cell disease). È causata da una mutazione del gene che determina la struttura della catena dell’emoglobina (sostituzione dell’acido glutammico, tipico dell’emoglobina normale, con la valina ➔ emoglobina). ...
Tag
  • ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
  • MEMBRANA CELLULARE
  • APLASIA MIDOLLARE
  • GLOBULI ROSSI
  • MIDOLLO OSSEO
Altri risultati per anemia
  • oligoemia
    Enciclopedia on line
    In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia.
  • Anemia
    Universo del Corpo (1999)
    Franco Mandelli Antonella Ferrari Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, la proteina, contenuta nei globuli rossi, che ha la funzione di trasportare l'ossigeno ai tessuti e ...
  • ANEMIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano un contenuto in emoglobina uguale, minore o superiore alla norma; questa classificazione ha anche ...
  • ANEMIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) e della sostanza colorante in essi contenuta (emoglobina). Mentre in condizioni ...
Vocabolario
anemìa
anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anèmia
anemia anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali