• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anemòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

anemometro


anemòmetro [Comp. di anemo- e di -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la velocità e, assai spesso, anche la direzione del vento; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama anemògrafo; la registrazione fornita si chiama anemogramma. Se ne hanno di vari tipi, sia portatili che per installazione fissa (a. da stazione). (a) Una prima categoria è quella degli a. a rotazione, o meccanici, basati sulla misurazione della frequenza di rotazione di un mulinello esposto contro vento dall'azione di una banderuola: un mulinello a palette, ad asse orizzontale, come nell'a. Richard e tipi derivati, oppure a coppette emisferiche o coniche, ad asse verticale, come nell'a. Robinson (fig. 1) e tipi derivati; la misura della velocità del vento è ottenuta misurando, con un contagiri totalizzatore, il numero dei giri compiuti dal mulinello in un dato intervallo di tempo (per es., in un minuto) oppure, più spesso (a. elettromagnetici), è indicata da un tachimetro elettromagnetico; negli strumenti da stazione il mulinello è, in genere, separato dal dispositivo misuratore o, nel caso, assai frequente, di anemografi, dal dispositivo registratore, le due parti, talora distanti parecchi metri, sono collegate fra loro, a seconda dei tipi, mediante aste metalliche oppure mediante un ripetitore elettrico. (b) Una seconda categoria è quella degli a. a pressione, o aerodinamici, basati sulla misurazione della pressione esercitata dal vento su un corpo esposto a esso, in genere effettuata mediante un tubo di Pitot collegato a un opportuno manometro eventualmente registratore; nella fig. 2 è lo schema dell'a. Dines, da cui derivano quasi tutti gli strumenti in uso; la differenza di pressione fra la presa dinamica e la presa statica del tubo determina l'assetto di una campana capovolta su un bagno liquido, collegata al dispositivo misuratore o registratore, oppure, applicata a un adatto trasduttore, è convertita in un segnale elettrico, misurato sul posto oppure trasmesso a un centro lontano di misurazione, registrazione ed elaborazione (teleanemometri). (c) Una terza categoria, di uso peraltro ristretto ai casi in cui requisiti preminenti siano la sensibilità e, soprattutto, la prontezza, è quella degli a. a filo caldo, costituiti da un sottile filo metallico riscaldato da una corrente elettrica di intensità costante; il vento produce un raffreddamento e quindi una variazione della resistenza elettrica del filo, la cui misura, valutata, per es., disponendo il filo in un ponte di Wheatstone, costituisce una misura, previa preventiva taratura, della velocità del vento (v. aerodinamica sperimentale: I 64 c). (d) Di uso ancora più particolare sono altri tipi di a., per es. gli a. a termocoppia, basati sulla misurazione, mediante una termocoppia, del lieve riscaldamento prodotto dal vento, per compressione adiabatica, sulla superficie di un corpo, e gli a. a ionizzazione, basati sulla misurazione della velocità di propagazione di un fascio di ioni in seno alla corrente aerea.

Vedi anche
banderuola Piccola bandiera metallica girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia, quasi sempre associata con un anemografo o un anemometro, è usata come anemoscopio. turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.). fisica In fluidodinamica, ... sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... eolico In geologia, si dice azione eolico il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi eolico) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per anemòmetro
  • anemometro
    Enciclopedia on line
    Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); sono generalmente accoppiati con un anemoscopio a banderuola per la contemporanea determinazione ...
  • ANEMOMETRO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione di dati medî. A seguito, tuttavia, di una serie di disastri dovuti all'azione del vento (ad ...
  • ANEMOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Gli anemometri sono strumenti che servono a misurare la pressione o la velocità del vento, e cioè, con nome generico, la sua forza (v. beaufort). La pressione del vento si esprime in millibar (un millesimo di dine per cmq.), o in kg. per dmq.; la velocità in metri al secondo, o in km. o miglia marine ...
Vocabolario
anemòmetro
anemometro anemòmetro s. m. [comp. di anemo- e -metro]. – Strumento usato in meteorologia per la misurazione della velocità del vento; può essere portatile (o a mano) oppure fisso (o da stazione) ed è generalm. accoppiato a un anemoscopio...
anemomètrico
anemometrico anemomètrico agg. [comp. di anemo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Dell’anemometro e dell’anemometria: scala a., tabella per valutare l’intensità del vento in base ai suoi effetti, rilevati empiricamente (soprattutto tramite la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali