• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANEMOSCOPIO

di Giuseppe Crestani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANEMOSCOPIO (dal gr. ἄνεμος "vento" e σκοπέω "osservo"; fr. anémoscope, girouette; sp. anemoscopio, veleta; ted. Windfahne; ingl. anemoscope, wìnd vane)

Giuseppe Crestani

Strumento che indica la direzione del vento; è una banderuola, mobile attorno ad un asse verticale passante per il centro di gravità, libera di orientarsi nel letto del vento.

Indicatori meccanici della direzione del vento erano noti sino dall'epoca dei Greci, però l'astronomo bolognese Danti (1570) allungò l'asse metallico che ruotava con la banderuola, in modo che questo potesse attraversare il tetto e scendere in una stanza, ove, munito di un indice, segnasse la direzione della banderuola su una rosa dei venti. Queste aggiunte sono semplici, ma importanti; ed è merito inoltre del Danti di averne curato l'installazione a Bologna, a Firenze e in altre località dell'Italia Centrale. Al corpo esposto, anziché la forma di una banderuola laminare vera e propria con un contrappeso all'altro estremo, si dà spesso una forma tale che la sua sezione orizzontale sia un triangolo, oppure, perché sia visibile dall'alto, la forma di un aeroplano, o meglio di un sacco di stoffa a cono, aperto alla punta, e appeso alla sommità di un palo. Talora la banderuola può trasmettere i movimenti ad una parte registratrice, mediante trasmissione meccanica, come nell'anemografo Steffen-Marini, Dines o in quello Ferrari, oppure elettrica, come in quello Richard.

Bibl.: C. E. Brasier, Recherches expérimentales sur les moulinets anémométriques, in Annales du Bur. centr. mét. de France, I (1914), pp. 157-300; Pochettino, in Riv. d'aeronautica, Roma 1906.

Vedi anche
eolico In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... banderuola Piccola bandiera metallica girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia, quasi sempre associata con un anemografo o un anemometro, è usata come anemoscopio.
Tag
  • ROSA DEI VENTI
  • ANEMOGRAFO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • ROMA
Vocabolario
anemoscòpio
anemoscopio anemoscòpio s. m. [comp. di anemo- e -scopio]. – Strumento di forma e natura molto varie (banderuole metalliche, strisce di tela, maniche a vento, ecc.), che serve a indicare la presenza del vento e la direzione da cui spira....
ànemo-
anemo- ànemo- [dal gr. ἄνεμος «vento»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. e tecnica (come anemofilo, anemoscopio, ecc.), nelle quali significa «vento» o anche «corrente d’aria», e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali