• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aneurisma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

aneurisma


Dilatazione patologica di strutture vascolari quali arterie, vene, pareti cardiache. Classici studi autoptici o angiografici su larga scala hanno dimostrato la presenza di a. a livello delle arterie cerebrali in circa il 5% degli individui. La morfologia è generalmente sacculare, più raramente fusiforme. A. di dimensioni superiori ai 2,5 cm sono definiti giganti. Gli a. intracranici sono stati considerati per lungo tempo di natura congenita. In realtà, per gran parte di essi è ormai assodato che lo sfiancamento della parete arteriosa è un fatto acquisito, condizionato dall’impatto emodinamico su punti di minore resistenza della parete stessa. Il fatto che gli a. prediligano le biforcazioni arteriose − tipicamente quelle della porzione anteriore del circolo di Willis – conferma il ruolo causale rivestito dallo stress emodinamico. I noti fattori di rischio vascolare (principalmente fumo e ipertensione) agevolano la progressione della patologia di parete. Più raramente, la formazione di a. cerebrali può associarsi all’uso di sostanze stupefacenti, a concomitanti patologie del tessuto connettivo, a traumi o infezioni della parete arteriosa, come può accadere in corso di endocarditi batteriche. Esiste quasi certamente una predisposizione a sviluppare a., fondata su fattori congeniti e risultante in una difettosa costituzione della parete arteriosa. Il substrato genetico di tale predisposizione pare essere di natura multifattoriale, non essendo emerse associazioni univoche con singoli loci genici. La manifestazione clinica più temibile di un a. cerebrale è l’emorragia subaracnoidea.

aneurisma

Diagnosi

La rottura di un a. cerebrale costituisce il primo sospetto clinico in presenza di un’emorragia subaracnoidea spontanea. La conferma diagnostica è stata affidata per decenni all’arteriografia cerebrale tramite cateterismo. La RMN e la TC hanno generato metodiche di visualizzazione non invasiva dei vasi intracranici che hanno progressivamente ridimensionato il ruolo dell’angiografia per catetere. Le stesse metodiche rendono conto del crescente riscontro occasionale di a. cerebrali non rotti.

aneurisma

Manifestazioni cliniche

Molti a. intracranici rimangono silenti nel corso della vita. Occasionalmente, un a. integro può dare segno di sé per la compressione esercitata sulle strutture adiacenti: tipica la ptosi palpebrale per compressione del nervo oculomotore da parte di a. dell’arteria carotide interna. In rari casi, a. di grandi dimensioni possono esercitare irritazione sulla corteccia cerebrale limitrofa, determinando l’insorgenza di crisi epilettiche. Con le eccezioni di cui sopra, la presentazione clinica di un a. coincide quasi sempre con la sua rottura. La propensione di un a. alla rottura è condizionata da alcuni fattori, tra i quali le dimensioni della sacca. La rottura dell’a. comporta l’immissione di sangue a pressione arteriosa all’interno dello spazio subaracnoideo. Oltre ai possibili danni derivanti dall’azione diretta dello stravaso sulle strutture limitrofe, l’emorragia comporta un innalzamento della pressione intracranica a livelli spesso incompatibili con la vita. Più di un terzo dei pazienti non sopravvive all’evento iniziale. Nei rimanenti casi, l’emorragia si arresta spontaneamente lasciando il paziente indenne o con sequele di gravità variabile. La prognosi dei pazienti colpiti da emorragia subaracnoidea è condizionata da tre possibili complicanze: ripresa del sanguinamento, sviluppo di idrocefalo, sviluppo di vasospasmo arterioso. La prima complicanza incide con maggiore frequenza nelle prime ore dall’emorragia ma rimane significativa anche a diverse settimane dall’evento iniziale. All’incirca il 50% degli a. rotti è destinato a risanguinare entro i sei mesi successivi. La prevenzione del risanguinamento determina la necessità di obliterare sollecitamente gli a. cerebrali rotti. Essa, salvo casi selezionati, costituisce una priorità. L’idrocefalo (➔) può insorgere immediatamente o anche a distanza di tempo dall’emorragia, per l’azione di disturbo esercitata dai coaguli ematici sul normale flusso liquorale. Il vasospasmo arterioso è un fenomeno dalla genesi parzialmente oscura, sebbene evidentemente correlata alla quantità di sangue riversatosi nelle cisterne subaracnoidee. Consiste nella costrizione focale o diffusa delle arterie cerebrali, con possibili ricadute ischemiche sulle corrispondenti aree cerebrali, a distanza di alcuni giorni dall’evento emorragico.

Criteri di trattamento

Per lungo tempo il trattamento di prima scelta per la chiusura degli a. intracranici è stato chirurgico. L’operazione comporta l’esposizione dell’a. attraverso una craniotomia e, sotto guida microscopica, il collasso della sacca mediante una o più clip metalliche. A partire dai primi anni Novanta del 20° secolo, la chirurgia è stata affiancata − e per molti versi sostituita − da metodiche di obliterazione endovascolare, ottenuta mediante cateterismo arterioso e introduzione, sotto guida radiologica, di specifici dispositivi (coil, stent) in grado di promuovere la trombosi del lume aneurismatico. Il riscontro occasionale di a. integri ha sollevato un dibattito non completamente risolto circa l’opportunità di procedere al loro trattamento in via preventiva. La determinazione del rischio emorragico degli a. integri è la pietra angolare su cui poggia tale scelta e pertanto costituisce l’oggetto di studi osservazionali su larga scala, alcuni dei quali non ancora conclusi. Le evidenze sinora raccolte suggeriscono che gli a. di dimensioni inferiori ai 7 mm comportino un rischio di sanguinamento spontaneo molto basso.

Vedi anche
arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le a. della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Struttura Nella ... emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... aorta Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso. Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, nelle forme a respirazione branchiale, un’ a. ascendente ventrale, in cui scorre sangue venoso e che ...
Tag
  • SPAZIO SUBARACNOIDEO
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • NERVO OCULOMOTORE
  • CRISI EPILETTICHE
Altri risultati per aneurisma
  • aneurisma
    Enciclopedia on line
    Dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete e alla sollecitazione della pressione arteriosa. Secondo la forma gli a. si distinguono in navicolari, sacciformi, fusiformi ecc. (fig. 1); se si crea una comunicazione con un vaso venoso ...
  • Aneurisma
    Universo del Corpo (1999)
    Red. L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla sollecitazione dell'aumentata pressione arteriosa. Si parla di aneurisma anche in presenza di sfiancamenti di ...
  • ANEURISMA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) dell'arteria, compromettono l'elasticità e la resistenza che il vaso oppone alla pressione cardiovascolare. ...
Vocabolario
aneurisma
aneurisma s. m. [dal lat. tardo aneurysma, gr. ἀνεύρυσμα «dilatazione», der. di ἀνευρύνω «dilatare»] (pl. -i). – In medicina, dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete...
aneurismectomìa
aneurismectomia aneurismectomìa s. f. [comp. di aneurisma e ectomia]. – Asportazione chirurgica della sacca aneurismatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali