• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anfìbolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

anfibolo


anfìbolo [Der. del lat. amphibolus, dal gr. amphíbolos "ambiguo"] [GFS] Nella geologia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e diffusi come componenti essenziali di tutte le rocce ipo- e metasiliciche.

Vedi anche
inosilicati In mineralogia, silicati la cui struttura è caratterizzata da catene, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), di tetraedri SiO4. Tali tetraedri, al cui centro si trova il silicio e ai vertici l’ossigeno, sono collegati in modo che la periodicità lungo l’asse della catena risulti ... tremolite Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini; è inosilicato di calcio e magnesio, di formula Ca2Mg5(OH,F)2Si8O22; si presenta in aggregati bacillari di colore bianco, se puro. actinolite Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, di formula Ca2(MgFe)5Si8O22. Si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde fino al verde scuro, secondo il contenuto in ferro. È detta amianto di anfibolo la varietà costituita da individui filamentosi e flessibili. orneblenda Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula generale: Na0–1(Ca,Na)2(Mg,Fe″, Fe‴,Al,Ti)5 (Si,Al)8O22(OH,F)2. Le orneblenda hanno un abito ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per anfìbolo
  • anfibolo
    Enciclopedia on line
    In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; la composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli a. sono stati considerati ...
  • ANFIBOLO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, altri invece con elementi trivalenti (Al, Fe″), e monovalenti (essenzialmente Na). Si usa perciò ...
Vocabolario
anfibòlico
anfibolico anfibòlico agg. [der. di anfibolo2] (pl. m. -ci). – In mineralogia, che contiene anfibolo: rocce a., scisti anfibolici.
anfìbolo¹
anfibolo1 anfìbolo1 agg. [dal lat. tardo amphibŏlus, gr. ἀμϕίβολος «ambiguo»]. – 1. letter. raro. Ambiguo, che si presta a più interpretazioni. 2. Nella vecchia terminologia medica, periodo a., quello che precede la fase di risoluzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali