• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANFINEURI

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANFINEURI (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e νεῦρον "nervo"; lat. scient. Amphineuria)

Giuseppe Montalenti

Classe del tipo dei Molluschì, di cui alcuni autori hanno fatto un sottotipo, contrapponendolo a quello dei Conchiferi, che comprende tutti gli altri Molluschi. Altri invece ne fanno soltanto un ordine della classe dei Gasteropodi.

Vanno classificati fra i Molluschi per la presenza della radula e di un piede strisciante, e hanno sviluppo simile a quello dei Conchiferi. Per altri caratteri ne differiscono però notevolmente, avendo il capo rudimentale privo di tentacoli e di occhi, simmetria bilaterale completa e guscio composto di otto piastre calcaree articolate sulla faccia dorsale. Il sistema nervoso (dalla disposizione del quale è desunto il nome della classe) è costituito da un cingolo periesofageo, dal quale partono due tronchi ventrali (cordoni pediali), e due laterali (cordoni pleurali o palleali); le branchie (o ctenidî) sono disposte in due serie laterali; i sessi sono separati.

Questa classe, i cui rappresentanti si sono voluti considerare come le forme primitive del tipo, si suddivide in due ordini: Poliplacofori, o Placofori, ai quali si riferisce soprattutto la descrizione fatta, col genere principale Chiton L., rappresentato in quasi tutti i mari, specialmente in quelli caldi; e Aplacofori o Solenogastri, privi di conchiglia (che si ritrova soltanto nella larva veliger di alcuni generi) e con piede rudimentale, rappresentati da parecchi generi, che vivono nel mare, sepolti nella sabbia, e furono a lungo ritenuti vermi (Chaetoderma Lov., Neomenia Tullb., Dondersia, ecc.) (v. chitone e molluschi).

Vedi anche
Conchiferi Denominazione che, in alcune classificazioni dei Molluschi, comprende le classi: Gasteropodi, Scafopodi, Lamellibranchi e Cefalopodi, cioè tutte a eccezione di quella degli Anfineuri. Solenogastri Sottoclasse, classe in alcune classificazioni, di Molluschi marini (sinonimo di Aplacofori); hanno corpo vermiforme, privo di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato da una doccia ventrale longitudinale; cuticola ricoperta di spicole calcaree; branchie (ctenidi) ridotte o mancanti; ... Poliplacofori (o Placofori) Classe di Molluschi piuttosto primitivi, chiamati comunemente chitoni. Marini e sedentari, hanno corpo appiattito, simmetrico, rivestito dorsalmente da 8 piastre calcaree articolate, omologhe alla conchiglia degli altri Molluschi; capo poco differenziato, privo di occhi, piede muscoloso, ... Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna, spiralata e concamerata, negli altri la conchiglia è interna, ...
Tag
  • POLIPLACOFORI
  • SOLENOGASTRI
  • GASTEROPODI
  • APLACOFORI
  • CONCHIFERI
Altri risultati per ANFINEURI
  • Anfineuri
    Enciclopedia on line
    Classe di molluschi primitivi che comprende le sottoclassi dei Poliplacofori (Chitoni) e degli Aplacofori; tutti marini bentonici.
Vocabolario
anfinèuri
anfineuri anfinèuri s. m. pl. [lat. scient. Amphineuria, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. νεῦρον «nervo»]. – Classe di molluschi, con individui tutti marini, a simmetria bilaterale completa, provvisti di radula, piede strisciante, capo...
monoplacòfori
monoplacofori monoplacòfori s. m. pl. [lat. scient. Monoplacophora, comp. di mono- e del nome dell’ordine Placophora: v. placofori]. – Classe di molluschi univalvi anfineuri, in cui sono comprese forme fossili dei periodi cambriano e devoniano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali