• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANFIPOLI

di Aldo Ferrabino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANFIPOLI ('Αμϕίπολις, Amphipŏlis)

Aldo Ferrabino

Antica città greca, situata sul fiume Strimone (oggi Struma) in una regione fra Tracia e Macedonia. Lontana dal mare circa 4, 5 km., aveva il suo porto in Eione, alla foce del fiume. Un'ansa di esso proteggeva la città da tre lati: solo verso oriente essa rimaneva scoperta, e perciò da questo lato sorgevano le Lunghe mura che, da nord a sud, univano fiume a fiume. Il terreno era leggermente collinoso, a forma di terrazza, sicché la città era ben visibile sia dal mare sia dal continente. Il punto era evidentemente importante per gli scambî commerciali e per la guerra; dovette essere abitato assai per tempo. Pare che vi fosse dapprima un borgo, detto Nove strade ('Εννέα ‛Οδοί), occupato dagli Edoni. Un primo tentativo di stabilirvi una colonia, fatto da Aristagora signore di Mileto in Asia nel 497 a. C., fallì. Un secondo fatto da Atene fallì esso pure tragicamente; circa 10.000 coloni furono disfatti a Drabesco nel 465-4, sempre per le resistenze combattive degl'indigeni. Solo nel 437 una nuova spedizione ateniese pervenne a metter saldamente piede in Nove Strade, ne scacciò gli Edoni, e fondò la città col nome di Anfipoli, quale città cinta [dal fiume]".

La popolazione però fu presto composta di elementi eterogenei: gli Ateniesi rimasero addirittura in minoranza. Così nel 424, all'apparire dello spartano Brasida, la defezione di Anfipoli da Atene fu facile e subitanea: a stento riuscì a Tucidide (lo storico), che comandava una squadra là presso, di salvare ad Atene il porto di Eione. Presso Anfipoli fu poi combattuta la battaglia del 421 in cui Brasida vinse e trovò la morte, e in cui cadde anche il demagogo ateniese Cleone. Il trattato di pace stabiliva la restituzione di Anfipoli ad Atene, ma la città riuscì a rimanere autonoma approfittando degl'imbarazzi da cui la politica ateniese si trovò impedita d'allora in poi. Cresciuta infine la potenza del regno macedonico, Anfipoli passò sotto quel nuovo dominio, e non se ne staccò più fino alla caduta della Macedonia. Come in ogni altra città greca, la costituzione fu a fasi alterne democratica e oligarchica. La sua storia fu scritta in tre libri da uno dei suoi figli, che fu anche il più famoso, il critico Zoilo (sec. IV). Sotto il dominio di Roma, Anfipoli divenne la capitale della Macedonia prima e fu attraversata dall'importantissima via Egnatia. Sia durante l'indipendenza sia sotto il dominio macedonico Anfipoli fu un centro numismatico importante: le sue monete ebbero anche pregio di arte (vedi figura).

Bibl.: Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, col. 1949 segg. Per le monete, V. B. Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 214 segg.

Vedi anche
Struma (gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, quindi separa il gruppo Rila-Pirin dai rilievi su cui corre il confine tra la Bulgaria e la Macedonia ... Bràsida Generale spartano (sec. 5º a. C.). Nel 424 salvò Megara minacciata dagli Ateniesi, poi con una spedizione velocissima raggiunse la Tracia ove ottenne la resa di Acanto, Stagira, Anfipoli, e assoggettò gran parte della Calcidica. Gli Ateniesi gl'inviarono contro dapprima Nicia, poi (agosto 422) il demagogo ... Cleóne Politico ateniese (seconda metà sec. 5º a. C.); rozzo e incompetente, ma onesto e non privo di coraggio personale, guidò, dopo la morte di Pericle, l'ala estrema del partito democratico. Aspro avversario di Nicia, ne criticò la lenta azione militare. Nel 425 assunse il comando delle operazioni contro ... Olinto (gr. ῎Ολυνθος) Antica città della Grecia, nella penisola Calcidica. Fece parte della lega delio-attica; divenne in seguito centro della lega calcidica e partecipò alla guerra del Peloponneso. Dopo essersi alleata alternativamente con Sparta e con Atene, fu occupata e distrutta (348 a.C.) da Filippo ...
Tag
  • MACEDONIA PRIMA
  • VIA EGNATIA
  • ARISTAGORA
  • MACEDONIA
  • MACEDONIA
Altri risultati per ANFIPOLI
  • Anfipoli
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αμϕίπολις) Antica città greca fra la Tracia e la Macedonia, presso la foce dello Strimone. Fondata dagli Ateniesi nel 437 a.C. sul preesistente borgo degli Edoni, defezionò da Atene (424), e Tucidide, comandante della squadra ateniese, non riuscì a prevenirne l’occupazione da parte dello spartano ...
  • Anfipoli
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Bakirtzis (gr. 'ΑμϕίπολιϚ) Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il borgo era noto come 'Nove Strade' (Tucidide, IV, 102). Dopo la conquista dello stato macedone da parte dei Romani ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali