• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANFIZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANFIZIONE ('Αμϕικτύων, Amphictyon)


Uno dei mitici re di Atene, successore di Cranao; il regno gli fu tolto dopo dieci anni da Erittonio. È considerato come l'introduttore nell'Attica del culto di Dioniso, che fu suo ospite insieme con Pegaso. Alcune fonti lo identificano con il figlio di Deucalione, il 10ndatore delle Anfizionie, che ebbe un santuario ad Antela.

Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., I, col. 304 seg.; Wagner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1904.

Vedi anche
Erittonio (gr. ᾿Εριχϑόνιος, lat. Erichtonius) Mitico figlio di Efesto, che nell’orgasmo d’amore per Atena, non consenziente, aveva fecondato la Terra. Fu raccolto da Atena che lo pose in una cesta con una biscia (o due), affidandola alle figlie di Cecrope, con il divieto di aprirla. Esse l’aprirono e furono uccise ... Deucalione (gr. Δευκαλίων) Mitico figlio di Prometeo, unico superstite, con la moglie Pirra del diluvio mandato da Zeus in punizione delle colpe umane. Da D. e Pirra ebbe origine una nuova generazione umana. Zeus inviò Ermes a chiedere a D. che cosa desiderasse e, avendo D. risposto che voleva avere con sé altri ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il m. può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ... anfizionìa Alleanza sacrale fra popolazioni limitrofe dell'antica Grecia aventi in comune il culto di una divinità e la difesa del suo tempio. La più famosa è la pilaico-delfica, che univa dodici popoli e che con il tempo si trasformò in uno strumento politico-militare nelle mani dei membri più importanti, come ...
Tag
  • DEUCALIONE
  • ANFIZIONIE
  • ERITTONIO
  • DIONISO
  • ATTICA
Altri risultati per ANFIZIONE
  • Anfizione
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αμϕικτύων) Mitico re di Atene; successe a Cranao e introdusse in Attica il culto di Dioniso. È identificato da alcuni mitografi con il figlio di Deucalione e Pirra, il fondatore della anfizionia delfica, la più nota delle anfizionie, che nell’antica Grecia erano associazioni sacrali di un gruppo ...
Vocabolario
anfizìoni
anfizioni anfizìoni (o anfizióni) s. m. pl. [dal lat. amphictyŏnes, gr. ἀμϕικτύονες, forma posteriore di ἀμϕικτίονες «che abitano attorno», comp. di ἀμϕί «intorno» e tema di κτίζω «fondare» (città, case, ecc.)]. – Nell’antica Grecia, gli...
anfiziònico
anfizionico anfiziònico agg. [dal gr. ἀμϕικτιονικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene agli anfizioni o alla loro lega: consiglio anfizionico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali