• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lee, Ang (propr. Li An)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lee, Ang (propr. Li An)


Lee, Ang (propr. Li An). – Regista e produttore cinematografico taiwanese (n. Pingtung 1954). Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti e le tradizioni propri del suo Paese. Autore poliedrico, sempre attento all’analisi del rapporto tra modernità e tradizione, ha continuato nel nuovo millennio a muoversi con intelligenza tra i generi e tra diverse soluzioni produttive. Consacrato a livello internazionale nel 2000 con il wuxia pian (film di arti marziali di cavalieri erranti) Wo hu cang long (La tigre e il dragone), vincitore nel 2001 di quattro premi Oscar, tra cui quello per il miglior film straniero, si è poi cimentato in un’operazione più convenzionale, adattando il fumetto della Marvel comics Hulk (2003). È tuttavia con il successivo Brokeback mountain (2005; I segreti di Brokeback mountain) che ha raggiunto uno dei momenti più alti del suo percorso artistico e conquistato tre Oscar, tra i quali quello per la miglior regia. Struggente melodramma omosessuale, il film ripropone le atmosfere delle prime opere taiwanesi di L. come Xiyan (1993; Il banchetto di nozze) e Yinshi nan nu (1994; Mangiare bere uomo donna), senza dimenticare l’eleganza formale e la precisione nella direzione degli attori di Sense and sensibility (1995). Successivamente è tornato in patria per realizzare Se, jie (2007; Lussuria – Seduzione e tradimento), un elegante film storico dalle tinte melodrammatiche ambientato al tempo dell’occupazione dei giapponesi e vincitore del Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia. Il suo incessante viaggio nel tempo lo ha poi portato nel cuore dell’America della controcultura con Taking Woodstock (2009; Motel Woodstock), coinvolgente racconto della nascita del più importante raduno della musica popolare. Nel 2012 ha diretto Life of Pi, basato sull'omonimo romanzo di Yann Martel.

Vedi anche
Jake Gyllenhaal (propr. Jacob). – Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1980). Cresciuto in una famiglia inserita nel mondo dello spettacolo, ha iniziato a recitare sin da giovanissimo e ha debuttato come protagonista nel 1999 in October sky di J. Johnston, per il quale ha avuto positivi commenti dalla ... Emma Thompson Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric Thompson, Emma e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel cinema con Henry V (1989) diretto dall'allora marito, l'attore e regista Kenneth Branagh ... Kate Winslet (propr. Kate Elizabeth). – Attrice inglese (Reading, Berkshire, 1975). Cresciuta in una famiglia di attori, ha esordito nel cinema con Heavenly creatures  (1994), recitando successivamente in Sense and sensibility  di A. Lee (1995), Jude di M. Winterbottom (1996) e Hamlet (1996) di K. Branagh. Dopo aver ... Gustavo Santaolalla Musicista e compositore argentino (n. El Palomar 1951). Ha collaborato con registi di fama internazionale, scrivendo le colonne sonore di film come Amores perros (2000), 21 grams (2003), Diarios de motocicleta (2004), Collateral (2004), Into the wild (2007). Premio Oscar per la miglior colonna sonora ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • OMONIMO ROMANZO
  • STATI UNITI
Altri risultati per Lee, Ang (propr. Li An)
  • Lee, Ang
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la struttura della commedia ...
  • LEE, Ang
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lee, Ang (propr. Li An) Francesco Zippel Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti e le tradizioni propri del suo Paese. L'analisi e i contrasti all'interno della famiglia, con la ...
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
lì
li lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali