• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGAREB

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGAREB (nell'arabo del Sūdān egiziano ‛anqarīb, pronunziato localmente. ‛angarīb)

Carlo Alfonso Nallino

Denominazione generale nel Sūdān egiziano e lungo le coste africane della parte meridionale del Mar Rosso (p. es. nella Dancalia) per designare una lettiera di legno, a quattro piedi bassi e talora elegantemente torniti, coloriti e dorati, sulla quale viene teso del cuoio o viene posto un reticolato di legno o di corde, che tiene le veci di materasso. Può essere derivato originariamente dal letto-piattaforma fissato nel suolo della capanna, ancora comune in molte regioni africane; ma la distribuzione attuale del mobile, dal basso Egitto allo Zambesi e nel Sūdān orientale, par indicare come centro di provenienza l'antico Egitto. Un tipo alquanto diverso di lettiera, con sostegni orizzontali e intelaiatura vegetale, la kitanda, prevale nel Sūdān occidentale (v., per la distribuzione: L. Frobenius, Atlas africanus, Monaco 1922).

Il vocabolo è diventato comune nella letteratura europea di viaggi fin dalla prima metà del sec. XIX; G. B. Brocchi, morto nel 1826, lo adopera correntemente, nella forma hangareo, nel suo prezioso diario di viaggio pubblicato postumo a Bassano nel 1841-1843.

Tag
  • ANTICO EGITTO
  • BASSO EGITTO
  • MAR ROSSO
  • DANCALIA
  • ZAMBESI
Vocabolario
angarèb
angareb angarèb s. m. [dall’arabo ῾anqarīb]. – Letto tipico del Sudan e dell’Africa nord-orientale, composto di un telaio di legno con quattro sostegni bassi, talora scolpiti o dipinti, sul quale s’intrecciano corregge o corde.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali