• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIMERÁ, Angel

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIMERÁ, Angel


Poeta e drammaturgo catalano, nato a Santa Cruz de Tenerife (Canarie) il 6 maggio 1849, morto a Barcellona il 18 luglio 1924. Di origine modesta, provinciale e rurale, sentì tenacissimo il sentimento nazionalista, al quale improntò la sua attività politica e soprattutto la sua opera letteraria, per tramite della quale la lingua catalana assumeva dignità d'arte e di pensiero.

Nella lirica cominciò giovanissimo e ad essa affidò i più significativi atteggiamenti del suo spirito. Nel 1872 dirigeva La Renaixensa, la rivista del catalanismo, nella quale pubblicava le sue composizioni; nel 1874 faceva parte della Jove Catalunya, l'associazione che rivendicava i diritti politici e spirituali della regione; nel 1875 e nel 1877 otteneva i maggiori premî dei Giuochi Floreali di Barcellona: ma se nella prima raccolta poetica (1887, con prologo di J. Ixart) prevalgono i procedimenti narrativi, a sfondo storico-leggendario e di tono nazionalista ed etico, secondo la sua educazione romantica e liberale, in seguito però la sua ispirazione è più solitaria (Segon llibre de Poesies, 1920) e preferisce la pura confessione sentimentale. E romanticamente appassionati sono gli intrecci e le figure del suo teatro, al quale il G. ha dato opere di largo respiro drammatico e d'intensa umanità: dalle prime tragedie in versi (Gala Placídia, 1879; Judith de Welp, 1883; Mar y cel, 1888; Rey i monjo, 1890; L'ànima morta, 1892, tradotta in italiano e rappresentata dal Novelli; Andronica, 1905; e, tra l'altro, Indibil i Mandoni, 1917), nelle quali la vicenda, dominata sempre da una concezione tragica ed esclusiva della vita e dell'amore, ha una certa lirica astrattezza; e, attraverso La boja (1890), Maria Rosa (1894), ecc., i drammi di carattere moderno, fino ai lavori in prosa e di soggetto realistico e sociale, tra i quali il G. ha dato un capolavoro: Terra baixa (1896), tradotta in tutte le lingue europee e in castigliano dal poeta J. Echegaray). In queste composizioni e nelle seguenti (La festa del blat, 1896; Mossen Janot, 1898; La pecadora, 1902; L'aranya, 1908, ecc.) l'arte del G. si volge a un naturalismo temperato e porta sulle scene la vita quotidiana e i problemi familiari, sociali, etici immanenti allo spirito umano, con un linguaggio più aderente alla realtà articolata, dolorosa e scabra dell'anima moderna. Nell'ultima fase della sua attività (La reina jove, 1911; El cor de la Nit, 1918; L'ànima és meva 1919; Joan Dalla, 1921, ecc.) il G. perde di vigore e di agilità, e riprende vecchi motivi infiacchitisi per il lungo uso, e antiche simpatie romantiche.

Bibl.: F. M. Tubino, Historia del Renacimiento literario en Cataluña, Madrid 1880; J. Givanel, El teatro del G., Barcellona 1909; M. de Montoliu, Estudis, Barcellona 1912; L. Via, G. intim, Barcellona 1925.

Vedi anche
catalano Lingua neolatina del gruppo ibero-romanzo, parlata oggi da ca. 7 milioni di persone in Catalogna, a Valencia, nelle Baleari, in parte dell'Aragona, nel dipartimento francese dei Pirenei orient., in Andorra e nell'isola linguistica di Alghero in Sardegna. Dopo essere stato estromesso dagli usi pubblici ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ...
Altri risultati per GUIMERÁ, Angel
  • Guimerà i Jorge, Àngel
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e poeta catalano (Santa Cruz de Tenerife 1845 - Barcellona 1924). Scrisse tragedie romantiche in versi e drammi di carattere moderno, di temperate forme naturalistiche. Nell'ultimo periodo tornò a vecchie forme romantiche. Tra le sue opere: Galla Placídia (1879), Maricel (1888), Maria Rosa ...
Vocabolario
angèlico¹
angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. tromba (Dante). Per estens., degno...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali