• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carter, Angela

di Giuliana Scudder - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Carter, Angela

Giuliana Scudder

Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)

Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey (1958-61), quindi si trasferì a Bristol, dove si laureò in letteratura inglese medievale. Per due anni (1972-74) in Giappone, collaborò al New society con articoli poi pubblicati in Nothing sacred (1982). Insegnò scrittura creativa presso varie università (Sheffield, 1976-78, Providence, 1980-81, Adelaide, 1984).

La dissacrazione di certezze e valori istituzionali è al centro dell'opera della C., caratterizzata da una scrittura di alto manierismo, ricca di elementi parodici e gergali. L'esibizione di fantasie erotiche, episodi di violenza e orrore da melodramma gotico, spunti di umorismo nero enfatizzano situazioni e personaggi che diventano simboli di un mondo caotico dove tutto è possibile. Le sue radicali concezioni femministe trovano l'espressione più compiuta in The sadeian woman: an exercise in cultural history (1979; trad. it. 1986), nel quale la tirannica Juliette appare come il prototipo della donna sessualmente dominante.

I primi romanzi sono ambientati in squallidi quartieri di città inglesi popolati da personaggi grotteschi: Shadow dance (1966) e The magic toyshop (1967), da cui D. Wheatley ha tratto l'omonimo film (1986). Avventura, crudeltà ed erotismo prevalgono in Heroes and villains (1969), ambientato in un dopoguerra atomico, che ruota intorno alle gesta della sedicenne Marianne. La condizione femminile e l'affermarsi di una figura di donna allo stesso tempo imprendibile, dominante e punitiva nei riguardi dell'uomo, è il tema di The passion of new Eve (1977; trad. it. 1984) e del più fantasioso Nights at the circus (1984; trad. it. 1985). Contro la logica maschilista procede anche l'ultimo e più complesso romanzo, Wise children (1991; trad. it. 1992), rocambolesca escursione nel mondo del teatro shakespeariano, ricca di contaminazioni (varietà, music hall, spogliarello) e di riferimenti letterari (da Ch. Dickens a The good companions di J.B. Priestley).

La C. si cimentò con successo anche nella riscrittura di favole o storie note (cronache, episodi biografici), dove si avvale di un narratore impersonale che sposta l'epicentro del dramma dando rilievo a elementi o personaggi secondari con esiti a volte tragicomici: The bloody chamber and other stories (1979; trad. it. 1984), dal quale è stato tratto il film The company of wolves (1985) di N. Jordan, e Black Venus (1985; trad. it. 1986). Dopo aver tradotto nel 1977 le favole di Ch. Perrault, nel 1990, in The virago book of fairy tales (trad. it. Le fiabe delle donne, 1990), cui seguì The second virago book of fairy tales (1993), raccolse favole di provenienza extraeuropea, spesso da lei trasformate e riscritte.

Oltre ad altri romanzi (Love, 1971, trad. it. 1993; The infernal desire machines of Dr. Hoffman, 1972, trad. it. 1989), sono da ricordare la raccolta di racconti Fireworks: nine profane pieces (1974; trad. it. 1993), la commedia radiofonica Come unto these yellow sands (1979; trad. it. 1995) e libri per ragazzi, tra cui Comic and curious cats (1979; trad. it. 1980). Nel 1995 è stata pubblicata una raccolta di racconti con prefazione di S. Rushdie, Burning your boats (trad. it. Nell'antro dell'alchimista. Tutti i racconti, 2 voll., 1997-98).

bibliografia

P. Altini, Eros, mito e linguaggio nella narrativa di Angela Carter, Pisa 1990.

S. Robinson, Engendering the subject: gender and self-representation in contemporary women's fiction, Albany (N.Y.) 1991.

P. Antonini, Angela Carter: una letteratura al servizio delle donne, Firenze 1993; Flesh and the mirror: essays on the art of Angela Carter, ed. L. Sage, London 1994.

L. Sage, Angela Carter, Plymouth 1994.

M. Magali Cornier, Feminism and the postmodern impulse: post-World war fiction, Albany (N.Y.) 1996.

Y. Martinsson, Eroticism, ethics and reading. Angela Carter in dialogue with Roland Barthes, Stockholm 1996.

The infernal desires of Angela Carter: fiction, femininity, feminism, ed. J. Bristow, T.L. Broughton, New York 1997.

A. Lee, Angela Carter, New York 1997; A. Day, Angela Carter: the rational glass, Manchester-New York 1998.

L. Peach, Angela Carter, New York 1998.

Vedi anche
Poe, Edgar Allan Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. Dopo un lungo soggiorno ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... romanzo gòtico Tipo di romanzo (detto anche romanzo nero) in voga in Inghilterra (gothic novel) tra la fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, caratterizzato da atmosfere terrificanti e ambientato per lo più in scenari medievali, quali castelli diroccati e frequentati dai fantasmi, cimiteri, monasteri tenebrosi, ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ROLAND BARTHES
  • ANGELA CARTER
  • OMONIMO FILM
  • MANIERISMO
  • GIAPPONE
Altri risultati per Carter, Angela
  • Carter, Angela
    Enciclopedia on line
    Scrittrice britannica (Eastbourne 1940 - Londra 1992). Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey (1958-61), quindi si trasferì a Bristol, dove si laureò in letteratura inglese medievale. Per due anni in Giappone (1969-70), collaborò al New society con articoli poi raccolti in Nothing ...
Vocabolario
càrter
carter càrter s. m. [dal nome dell’inventore, il meccanico ingl. J. H. Carter, attivo ai primi del sec. 20°]. – Involucro metallico resistente, generalmente ermetico, disposto a protezione di parti mobili di macchine, talvolta con la funzione...
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali