• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOTTOLI, Angelandrea

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ZOTTOLI, Angelandrea

Arnaldo Bocelli

Critico letterario, nato a Salerno il 5 settembre 1879. Funzionario, dal 1905, del Ministero della pubblica istruzione, ne uscì nel 1923 (col grado di ispettore generale) perché avverso al fascismo. Dopo la liberazione fu nominato commissario dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (luglio 1944-giugno Ig46) e consigliere di stato (giugno 1945).

La sua attività di studioso si è svolta fuori delle correnti del crocianesimo dominante, secondo un gusto e un metodo che da un lato idealmente risalgono al De Sanctis e alla "scuola napoletana", e dall'altro rivelano dimestichezza con la grande critica francese, dal Sainte-Beuve al Taine, e, attraverso questa, una certa affinità o simpatia, fra i contemporanei, per il De Lollis, specie per quel modo umanistico d'intendere la cultura. Critica, la sua, insieme storica, erudita e psicologica, volta a considerare l'opera d'arte come documento del mondo morale dell'artista, e a spiegare questo attraverso quella, in un'indagine minuta, sottile, ricca di riferimenti alla società e al costume, di divagazioni e di aneddoti, e pur tutta sostenuta da una dialettica vigorosa, da un rigore consequenziario, che le assegnano un posto a sé nel quadro della cultura contemporanea. I saggi sugli Umili e potenti nella poetica del Manzoni (Roma-Milano 1931; n. ed., Roma 1942) e gli studî Dal Boiardo all'Ariosto (Lanciano 1935), Di Matteo Maria Boiardo (Firenze 1937) sono forse la più compiuta espressione di queste doti; mentre quelli su Leopardi: storia di un'anima (Bari 1927; n. ed., ivi 1947) e su Il sistema di Don Abbondio (ivi 1933) mostrano talora un soverchio irrigidirsi dell'assunto in tesi. Infine, nell'ampio "saggio morale" su Giacomo Casanova (voll. 2, Roma 1945) e sull'"uomo casanoviano", meglio che altrove risaltano quella sua arguta umanità all'antica e quell'inquieta curiosità di uomo d'oggi, che fanno spesso così viva, anche stilisticamente, la sua pagina.

Lo Z. ha anche fornito una pregevole edizione di Tutte le opere di M. M. Boiardo, voll. 2, Milano 1937.

Bibl.: R. Bacchelli, Confessioni letterarie, Milano 1932; F. Crispolti, Indagini sopra il Manzoni, Milano 1940; A. Gargiulo, in Il Messaggero, 9 maggio 1943; A. Piccone Stella, in La N. Europa, 28 ottobre 1945; A. Cajumi, in La N. Stampa, 19 dicembre 1945; G.B. Salinari, in N. Antologia, gennaio 1946; F. Flora, in Corriere della sera, 28 luglio 1946.

Vedi anche
Alessandro Manzóni Manzóni ‹-ʒ-›, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della ... Flòra, Francesco Flòra, Francesco. - Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e in genere dello storicismo idealista, ma la sua ricerca e il suo metodo si volgono ... Carnèade di Cirène Carnèade (gr. Kαρνεάδης, lat. Carneădes) di Cirène. - Filosofo greco (214-129 a. Carneade di Cirene). Scolarco dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con Diogene di Seleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Essendosi limitato all'insegnamento ... Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ...
Tag
  • MATTEO MARIA BOIARDO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIACOMO CASANOVA
  • FASCISMO
  • LEOPARDI
Altri risultati per ZOTTOLI, Angelandrea
  • Zòttoli, Angelandrea
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Salerno 1879 - Roma 1956). Funzionario, dal 1905, del ministero della Pubblica Istruzione, ne uscì nel 1923 perché avverso al fascismo; dopo la Liberazione fu nominato commissario dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (1944-46) e consigliere di Stato (1945). Socio corrispondente ...
  • ZOTTOLI, Angelandrea
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1142) Critico letterario, morto a Roma il 23 aprile 1956. Bibl.: I. Montanelli, in Corriere della sera, 30 settembre 1952; E. Cecchi, iobid., 24 aprile 1956; L. Salvatorelli, in La Stampa, aprile 1956; A. Bocelli, in Il Mondo, 8 maggio 1956; D. Pastina, in Gazzetta del Mezzogiorno, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali