• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jolie, Angelina (propr. A. Jolie Voight)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Jolie, Angelina (propr. A. Jolie Voight)


Jolie, Angelina (propr. A. Jolie Voight). ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Los Angeles 1975). Affascinante e provocatrice, già nota a livello internazionale, ha ottenuto nel 2000 il Golden globe come miglior attrice non protagonista per aver reso con forza quasi empatica l’inquietudine del suo personaggio in Girl, interrupted (1999) di James Mangold. L’anno successivo ha raggiunto la grande popolarità con l’interpretazione della sensuale Lara Croft, l’eroina virtuale del videogioco Tomb Raider, nel film Lara Croft: Tomb Raider di Simon West (seguito dal meno fortunato Lara Croft: Tomb Raider – The cradle of life, 2003, di Jan de Bont), divenendo un’icona del coraggio al femminile. Ha quindi affrontato con convinzione diversi ruoli d’azione in Gone in sixty seconds (2000) di Dominic Sena, Taking lives (2004; Identità violate) di D.J. Caruso, Beowulf (2007; La leggenda di Beowulf) di Robert Zemeckis, Wanted (2008; Wanted – Scegli il tuo destino) di Timur Bekmambetov, The tourist (2010) di Florian Henckel von Donnersmarck, dando prova di una certa ironia anche nei brillanti Life or something like it (2002; Una vita quasi perfetta) di Stephen Herek e Mr. & Mrs. Smith (2005) di Doug Liman. Mostrando un singolare connubio di forza e fragilità, in film quali Original sin (2001) di Michael Cristofer, The good shepherd (2006; The good shepherd – L’ombra del potere) di Robert De Niro, A mighty heart (2007; Un cuore grande) di Michael Winterbottom e Changeling (2008) di Clint Eastwood ha rivelato la sua sensibilità verso drammi intimi e tragedie umanitarie, a cui l’attrice, nominata nel 2001 ambasciatrice dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) dedica anche nella vita impegno e passione. Nel 2011, dopo il documentario A place in time (2007), ha diretto il primo lungometraggio, il drammatico In the land of bloody and honey, presentato fuori concorso al Festival internazionale del film di Berlino.

Vedi anche
Pitt, Brad (propr. William Bradley). - Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. Shawnee, Oklahoma, 1963). Ha lavorato nella pubblicità prima di apparire in alcune serie televisive come Dallas (1978) e 21 jump street (1987). Dopo aver partecipato ad alcuni film di secondo piano, si è distinto nel ruolo ... Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, entrambi del 1997. Affermatasi sulla scena internazionale grazie alla notevole interpretazione di Elizabeth (1998), che le è valsa ... Streep, Meryl (propr. Mary Louise Streep, Meryl). - Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo essersi rivelata in parti di non protagonista (Julia, 1977; The ... Aniston, Jennifer Attrice statunitense (n. Sherman Oaks, California, 1969). Ha raggiunto la celebrità negli anni Novanta grazie al ruolo interpretato nella serie televisiva Friends (1994-2004), che le ha fruttato un Emmy Award (2002) e un Golden Globe (2003). Tra le numerose pellicole interpretate: The object of my affection (1998); ...
Tag
  • ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI
  • MICHAEL WINTERBOTTOM
  • ROBERT ZEMECKIS
  • CLINT EASTWOOD
  • ROBERT DE NIRO
Altri risultati per Jolie, Angelina (propr. A. Jolie Voight)
  • Jolie, Angelina
    Enciclopedia on line
    Attrice statunitense (n. Los Angeles 1975). Figlia dell’attore J. Voight, ha frequentato, per gli studi teatrali e di cinema, il Lee Strasberg Theatre and Film Institute, laureandosi anche alla New York University. Raggiunta la notorietà per l’interpretazione di una psicopatica in Girl, interrupted ...
Vocabolario
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali