• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCIAIUOLI, Angelo

di Arnaldo D'Addario - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACCIAIUOLI, Angelo

Arnaldo D'Addario

Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 Giovanni XXII lo nominò vescovo dell'Aquila, dove già insegnava diritto canonico; è ricordato nei capitoli provinciali tenuti a Orvieto (1331), Roma (1332), Prato (1338), Arezzo (1339) e Pisa (1340). Il 26 giugno 1342 Clemente VI lo trasferì alla diocesi di Firenze, sopprimendo il privilegio, che aveva il capitolo, di eleggersi il presule. L'A. prese possesso della diocesi il 5ag. 1342. Ebbe parte attiva negli avvenimenti del periodo della signoria di Gualtieri di Brienne, che favorì in un primo tempo, secondo gli interessi della sua famiglia e della compagnia degli Acciaiuoli, esaltandone la figura in numerose omelie. Ma, essendosi il duca reso inviso ai Fiorentini, l'A. gli si pose contro, partecipando ad una delle congiure del 1343. Fatta suonare la campana a parlamento, propose la nomina di una Balìa di quattordici cittadini, che fu proclamata il 2 ag. 1343, con lui a capo. Successivamente favorì l'eliminazione dei magnati dal governo e si attirò la taccia di traditore. Egli, però, continuò a sostenere decisamente i popolani. Guidò numerose ambascerie ad Avignone, una prima volta (nel marzo 1344) per giustificare presso il papa l'espulsione del Brienne, quindi (1348) per accompagnarvi il siniscalco Niccolò Acciaiuoli e Luigi di Taranto, venuti a chiedere il favore papale contro Luigi di Ungheria, e, finalmente, nel 1351, per perorare la causa dello stesso principe e per impegnarlo ad un'alleanza con Firenze contro i Visconti. Nel 1345 aveva dovuto sostenere, assieme al Comune, una vertenza con la Curia romana sui privilegi del foro ecclesiastico, e pare abbia lungamente sostenuto le tesi del Comune, in quanto coincidevano con gli interessi della sua famiglia. Nel 1345 indisse anche un sinodo diocesano, di cui si conservano gli atti (codd. Magl.32, 34 e altri).

Nel marzo 1355 rinunziò alla diocesi di Firenze, chiamato da Luigi di Taranto a Napoli, dove, fin dal 1349, pare avesse avuto la nomina a cancelliere del Regno; ottenne, da Innocenzo VI, il mutamento della sede episcopale di Firenze, dove aveva avuto come suo vicario Iacopo Passavanti, con quella di Montecassino (18 marzo 1355), ma non vi risiedette e pur godendone le rendite visse a Napoli - a Montecassino aveva inviato Zanobi da Strada mentre Guido da Reggio si occupava della cancelleria - dove morì il 4 ott. 1357. Il manoscritto delle sue lettere pastorali rimase nell'archivio di Montecassino.

A lui risale la fondazione in Firenze del Collegio dei dottori, le cui prime adunanze avvennero nel convento di S. Maria Novella (1342). Gli è attribuita, unitamente a Dardano Acciaiuoli, la costruzione della cappella di S. Niccolò in S. Maria Novella. Nel 1349 pare si sia anch'egli adoperato per la costituzione dello Studio fiorentino. Il Nelli in una lettera a Petrarca, del 21 ag. 1351, menziona la sua amicizia col poeta.

Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica,Trieste 1857, Dp. 452, 457, 470; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz.,XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 203, 207, 212, 330; D. Velluti, Cronica domestica, a cura di I. Del Lungo-G. Volpi, Firenze 1914, pp. 208, 212; L. Bruni, Historiae Florentini populi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XIX, 3, a cura di E. Santini, pp. 165,168; Acta capitulorum provincia e Romanae (1244-1344), a cura di Th. Kaeppeli-A. Dondaine, Romae 1941, pp. 267, 279, 303, 315, 327; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze, tav. IV; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 388; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 38-39; A. Touron, Histoire des hommes illustres dominicains, II, Paris 1745, pp. 401-420; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 37-38; C. Paoli, Della Signoria del Duca d'Atene in Firenze, Firenze 1862, pp. 41-47, 141-142; G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 200, 204, 207, 210, 230; H. Cochin, Un amico di F. Petrarca. Le lettere del Nelli al Petrarca,Firenze 1901, pp. 54,58; R. Davidsohn, Forschungen..., IV, Berlin 1908, pp. 479, 509; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 98, 169, 250; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 472-491; II, pp. 440-442, 460; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 263.

Vedi anche
Iacopo Passavanti Predicatore e scrittore (Firenze 1300 circa - ivi 1357). Scrittore ascetico, compose lo Specchio di vera penitenza, ragionamenti semplici, umani, persuasivi, che spesso, secondo l'uso della predicazione medievale, s'infiorano di «esempi», che il frate deriva da Elinando, da Cesario o da altre fonti. ... Acciaiuòli, Niccolò Acciaiuòli, Niccolò. - Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica. Vita e attività. Da Firenze recatosi a Napoli, nel 1331, per dirigervi la succursale ... Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. - Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di Ottone I il Grande imperatore e re di Germania costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ... Petrarca, Francesco Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
  • GUALTIERI DI BRIENNE
  • NICCOLÒ ACCIAIUOLI
  • DIOCESI DI FIRENZE
  • ORDINE DOMENICANO
Altri risultati per ACCIAIUOLI, Angelo
  • Acciaiuòli, Angelo
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Firenze 1298 - Napoli 1357). Domenicano, prof. di diritto canonico all'Aquila, fu da Giovanni XXII nominato vescovo dell'Aquila (1328) e da Clemente VI trasferito alla diocesi di Firenze (1342). Favorì dapprima Gualtieri di Brienne, partecipando però poi a una delle congiure che portarono ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali