• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRES, Angelo

di Luciana Fratini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANDRES, Angelo

Luciana Fratini

Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso il laboratorio crittogamico; frequentò poi, il laboratorio di K. Leuckart a Lipsia (18741876), quello di Th. Huxley a Londra (1876-1877) e quello di L. Ranvier a Parigi (1877-1878).

Fu assistente alla Stazione zoologica di Napoli dal 1878 al 1884. Nello stesso anno 1884, riuscito primo al concorso di ordinario all'università di Modena, ebbe la cattedra di zoologia e anatomia comparata del consorzio degli Istituti superiori di Milano e, dopo alcuni anni, fu nominato direttore di sezione del Museo civico di storia naturale di quella città. Nel 1899 passò all'università di Parma, dove lavorò attivamente alla creazione del laboratorio e dei musei, riordinando la collezione Del Prato della fauna locale e sistemando con criteri scientifici il materiale africano del museo Bottego. Fu preside della facoltà di scienze nel 1906-1909 e direttore della scuola di farmacia dal 1920 al 1923.

Morì a Milano il 16 luglio 1934.

Delle ricerche dell'A. (un elenco degli scritti si veda in Onoranze al prof. A. A., Parma 1926) sono specialmente degni di nota un lavoro sull'incapsulamento delle diatomee (La teoria dell'incapsulamento del guscio delle diatomee ed i recenti studi sulla natura del contenuto delle medesime, in Nuovo giorn. botanico ital., IX[1877], pp. 177-197); numerosi studi sugli antozoi, che lo condussero alla compilazione di una grande monografia sulle attinie di cui soltanto la prima parte è pubblicata (Le attinie, vol. I, Roma 1883); le indagini sulle terme di Bormio, con la scoperta che il fango termale, che esce in gran quantità con le acque termali, è un prodotto elaborato da un tiobatterio (Il fango delle terme di Bormio, in Rendic. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXVII, [1904], pp.723-733, 815-863; Sulla formazione del fango termale di Bormio, ibid. s. 2, XXXVIII[1905], pp. 956-971; XXXIX,[1906], pp. 301, 316, 991-1002; XL, [1907], pp. 933-936). L'A. si occupò anche di biometria, escogitando un metodo per la misurazione razionale degli organismi, ed è perciò da considerarsi uno degli iniziatori della somatometria (La misurazione razionale degli organismi col metodo dei millesimi somatici o millisomi, in Rendic. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXIII [1900], pp. 388-429; Di un nuovo istrumento misuratore per la somatometria [somatometro a compasso], ibid., s. 2, XXXV[1902], pp.528-533).

L'organizzazione del museo di zoologia di Parma e l'intensa attività didattica limitarono la produzione scientifica dell'A. Degno di nota è il suo interesse per i problemi di biologia generale, di storia e di filosofia della scienza, di cui recano testimonianza varie pubblicazioni, conferenze, discorsi (come, per esempio, La zoologia dalle sue origini a Darwin, Milano 1899; I meriti zoologici di Ulisse Aldrovandi, in Atti del Congresso d. Soc. ital. per il progresso delle scienze, Parma 1908).

Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, Fascicoli personali (1874-79), b.46; A. Corti, A. A. Commemorazione, in Bollett. di zoologia, V (1934). pp. 199 s.

Vedi anche
superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... Bormio Comune della prov. di Sondrio (41,8 km2 con 4092 ab. nel 2007). ● Situato a 1225 m s.l.m., al margine del Parco nazionale dello Stelvio, è un centro turistico e di villeggiatura estiva, invernale e termale. ● Costituita in curtis in età carolingia, quindi possesso dei vescovi di Coira che la cedettero ... fauna sassicola Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati sassicola, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali