• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRES, Angelo

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRES, Angelo


Nato il 21 marzo 1851 a Tirano in Valtellina, si laureò a Pavia nel 1873. Studiò a Lipsia presso il Leuckart, poi a Londra presso lo Huxley e a Parigi presso il Ranvier. In questo triennio pubblicò i primi lavori scientifici, fra i quali quelli su Le Diatomee (in Giorn. botan. ital., 1876), ecc. Rimpatriato, occupò uno dei tavoli di studio della Stazione zoologica di Napoli, e lo tenne per sei anni, pubblicando parecchi lavori su animali marini, e una monografia su Le Attinie nel Golfo di Napoli, con molte tavole cromolitografiche, nelle Memorie dell'Accademia dei Lincei (1883) e nelle monografie della Fauna und Flora des Golfes von Neapel (1883). Alla fine dello stesso anno venne chiamato senza concorso ad occupare la cattedra di zoologia e anatomia comparata nel Consorzio degl'istituti superiori di Milano, dove alcuni anni dopo fu nominato direttore di quel Museo civico. Iniziò fra l'altro importanti studî di somatometria. Pubblicò inoltre lavori di vario argomento nei Rendiconti dell'Istituto lombardo. Nel 1899 passò, per concorso, ordinario alla cattedra di zoologia e anatomia comparata dell'università di Parma. In questa sede ha atteso, oltre che all'insegnamento, anche alle raccolte (generale, didattica, eritrea del Bòttego, parmense di Del Prato, congolese del Piola) ed alla pubblicazione di opuscoli e comunicazioni diverse, tra cui L'assorbimento cutaneo (in Arch. ital. di biol., 1901-1902), Il fango termale di Bormio (in Rend. Ist. lomb., 1904-1907) ecc., e infine molti opuscoli di carattere filosofico. Lasciò la cattedra per raggiunto limite d'età nel 1926.

Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • VALTELLINA
  • DIATOMEE
  • ATTINIE
  • LONDRA
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali