• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADALAMENTI, Angelo

di Lorenzo Dorelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Badalamenti, Angelo

Lorenzo Dorelli

Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta grazie soprattutto al sodalizio stretto con David Lynch a partire dal film Blue velvet (1986; Velluto blu); con i suoi temi fortemente melodici, dalle atmosfere ipnotiche, che attingono ai diversi generi della tradizione musicale americana, dal jazz al blues, dal country al rock, B. ha creato un ambiente sonoro ideale per il mondo misterioso e inquietante rappresentato nei film di Lynch.

Dopo la prima formazione musicale alla Eastman School di Rochester, studiò composizione, corno francese e pianoforte alla Manhattan School of Music. Appassionatosi al jazz, lavorò come compositore e arrangiatore per diversi interpreti della musica pop (tra cui Shirley Bassey), prima di iniziare a comporre per il cinema. Esordì con la colonna sonora del film d'azione Gordon's war (1973) di Ossie Davis e firmò le musiche della commedia Law and disorder (1974) di Ivan Passer, due lavori poco significativi, firmati con lo pseudonimo Andy Badale. La sua carriera cinematografica conobbe una svolta nel 1986, quando, chiamato sul set di Blue velvet come assistente musicale di Isabella Rossellini, gli fu affidata la colonna sonora del film; con un commento musicale dalle atmosfere oscure, in cui spicca la canzone Mysteries of love, composta da B. su testo di Lynch e interpretata da Julee Cruise, B. si conquistò la fiducia del regista. La collaborazione fra i tre artisti, rafforzata dall'album Floating into the night (1989), è proseguita con Twin Peaks (1990-91), serie televisiva anomala, alla cui ampia popolarità ha contribuito il tema di Laura Palmer, una cupa melodia dal ritmo dilatato, realizzata da B. al sintetizzatore intorno a un semplice giro di accordi, che fa da contrappunto allo scenario montano in cui si svolge la vicenda. Dopo la parentesi teatrale di Industrial symphony no. 1: the dream of the broken hearted (1990), B. ha scritto per Lynch le musiche di Wild at heart (1990; Cuore selvaggio), film la cui ambientazione (tra New Orleans e il Texas) è riecheggiata nella 'sinfonia spagnola' che fa da leitmotiv alla colonna sonora, Twin Peaks ‒ Fire walk with me (1992; Twin Peaks ‒ Fuoco cammina con me), seguito cinematografico del successo televisivo, e Lost highways (1997; Strade perdute), horror metafisico, in cui i brani composti da B. si affiancano a quelli di gruppi e artisti del mondo del rock.Tra le altre collaborazioni di questo periodo vanno ricordate quelle con John D. Hancock per Weeds (1987), Paul Schrader per The comfort of strangers (1990; Cortesie per gli ospiti) e Forever mine (1999; Le due verità), Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro per La cité des enfants perdus (1995), Jane Campion per Holy smoke (1999), Danny Boyle per The beach (2000). Ma i risultati più rilevanti sono arrivati ancora una volta dalle partiture scritte per gli ultimi due film di Lynch: The straight story (1999; Una storia vera) e Mulholland drive (2001). Nel primo caso B. si è ispirato alle atmosfere della musica country, con un tema sentimentale, per strumenti a corda, che accompagna il viaggio dell'anziano protagonista; nel secondo caso, i brani composti da B. (che nel film appare anche nel ruolo del produttore mafioso) si muovono tra stili diversi, dallo swing al cool jazz, dal blues alle sonorità industriali; il tema principale è costruito ancora una volta intorno a una dolce e ipnotica melodia, che accompagna in modo particolarmente appropriato il visionario racconto di Lynch.

Vedi anche
David Lynch Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario nel rappresentare le situazioni allucinate e i personaggi deformi che, in varie sfumature, ricorrono nelle ... colonna sonora La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano in suoni (v. fig.). ● All’epoca del cinema muto la ... Rossellini, Isabella Attrice italiana (n. Roma 1952), figlia di Roberto e di I. Bergman; dopo aver iniziato a lavorare come giornalista e modella, si accostò al cinema, ottenendo crescente successo con Il prato (1979), Il pap'occhio (1980), White nights (1985), Blue velvet (1986). Tra le altre sue interpretazioni si ricordano: ... Cage, Nicolas Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Nicholas Kim Coppola (n. Long Beach 1964). È nipote di F. F. Coppola che lo ha diretto in Rumble fish (Rusty il selvaggio, 1983), Cotton club (1984), Peggy Sue got married (1986). Si è messo in evidenza con Birdy (Birdy. Le ali della libertà, 1984), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ISABELLA ROSSELLINI
  • SINTETIZZATORE
  • CORNO FRANCESE
  • PAUL SCHRADER
  • JANE CAMPION
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali