• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGLIONI, Angelo

di Filippo Liotta - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BAGLIONI (Balleonibus, Ballionibus, de Balionibus, de Ballionibus), Angelo

Filippo Liotta

Ecclesiastico e giurista perugino, "legum doctor" nel 1389 secondo gli Annali perugini (in Mariotti), che lo dicono figlio di Giovanni. Arciprete di Perugia, "auditor Camerae", "cappellanus Papae", venne nominato dal pontefice Giovanni XXIII uditore generale della Camera apostolica con le facoltà usualmente concesse a questi magistrati: "de criminibus ex officio inquirere... necnon de omnibus causis civilìbus".

Nel documento di nomina, conservatoci nei registri dell'Archivio Segreto Vaticano (Armadio LIII, t. 8, ff. 47v-48), il B. è chiamato "decretorum doctor", ma è da ritenere con ogni probabilità che egli fosse utriusque iuris doctor.

Partecipò al concilio di Costanza nel 1414-15, probabilmente nell'esercizio delle sue funzioni giurisdizionali, come è attestato da un registro presso l'Archivio Segreto Vaticano (Armadio XXIX, t. 3 ff. 15-15v) che ci conserva l'atto di accusa contro un tal "Theobaldus de Castrinto, monacus prior prioratus de Bannulla" proposto innanzi al B. per reati di malversazione.

Nel 1409 (9 settembre) il B. era stato fatto vescovo di Recanati da papa Alessandro V. Oltre al documento pontificio che gli conferiva tale titolo (cfr. Archivio Segreto Vaticano, Miscellanea, Armadio XII, 121 A, f 13r [nuova numerazione stampigliata 8r]) non vi è altra menzione di questo ufficio ricoperto dal Baglioni.

Il Gams (Series episcoporum..., p. 703) indica il 1411come l'anno in cui il B. avrebbe lasciato la sede vescovile di Recanati, ma senza segnalare la fonte da cui ricava questa notizia.

È certo, tuttavia, che il B. occupò la sede recanatese per poco tempo: questo spiegherebbe il silenzio delle fonti intorno alla dignità vescovile del Baglioni.

La data della morte del B. è da riportare intorno al 1422, anno in cui pervenne al Collegio della Sapienza Vecchia di Perugia il lascito della sua importante biblioteca, andata, poi, dispersa (Mariotti, De' perugini..., p. XI); l'Oldoino, Athenaeum..., la fa risalire al 1412.

Nessun fondamento documentario ha l'affermazione secondo cui il B. sarebbe stato uditore della Rota romana e di quella maceratese.

Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano: Armadio XII, 121 A, f. 13r [nuova numerazione stampigliata 8r]; Armadio XXIX, t. 3, ff.9v, 15-15v; Armadio LIII, t. 8, ff. 47v-48; Bibl. Apostolica Vaticana: codice manoscritto Vat. lat. 12610 [ex Archivio Segreto Vaticano, Armadio 63, t. 85 f. 3v]; P. Pellini, Dell'historia di Perugia.... Venetia 1664, I, p. 1378; A. Oldoino, Athenaeum augustum, Perusiae 1678, p.14; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I, Venetiis 1717, col.1221; A. Mariotti, De' perugini auditori della sacra Rota Romana, Perugia 1787, pp. IX-XI; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, p. 221; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1913, p. 411; P.B. Gams, Series Episcoporum..., Leipzig 1931, p.703; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccles., VI, col.213.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Camera apostolica L’organismo finanziario e amministrativo che cura gli interessi patrimoniali della Chiesa romana, secondo una designazione prevalsa a partire dall’11° secolo. A seguito della costituzione apostolica Regimini Ecclesiae Universae di Paolo VI (1967) e della successiva Pastor bonus di Giovanni Paolo II (1988), ... Rota romana Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della Rota romanar. è universale: quella per materia si estende a tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali