• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBAGELATA, Angelo

di Mario Gliozzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARBAGELATA, Angelo

Mario Gliozzi

Nacque a Novi Ligure il 14 sett. 1875. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica, venne assunto nel 1899 come assistente di misure elettriche nel politecnico di Milano, dove trascorse tutta la sua carriera scientifica, culminata nel 1926 con la nomina a professore di tecnologie elettriche e successivamente d'impianti e misure elettriche; nel 1948, abbandonato l'insegnamento, fu nominato professore emerito.

Morì a Milano il 23 maggio 1960.

Oltre che all'insegnamento, il B. dedicò buona parte della sua attività all'organizzazione industriale, al giornalismo tecnico, alla consulenza. Socio dell'Associazione elettrotecnica italiana fin dal 1903, prese attiva parte alla vita del sodalizio, ne fu per quasi un trentennio, dal 1931, segretario generale, aumentandone la forza organizzativa e il prestigio. Nel 1946 ricostituì il Comitato elettrotecnico italiano, di cui divenne poco dopo presidente. Fu redattore capo della rivista L'elettrotecnica fin dalla fondazione (1914) e poi condirettore, pubblicandovi numerose memorie. Come consulente si occupò, tra l'altro, degli impianti idroelettrici Breda in Val d'Aosta e di quelli delle acciaierie e ferriere lombarde in Valtellina.

Il B. pubblicò una settantina di memorie varie su questioni elettroferroviarie, sulla tarifficazione dell'energia, sull'organizzazione delle scuole tecniche superiori, ma specialmente su impianti e misure elettriche, proponendo anche qualche metodo e apparecchio nuovo di misura. Quasi tutti i risultati raggiunti in questo campo si trovano esposti nel volume Metodi fondamentali per le misure elettriche industriali (Milano 1930), nel quale, osservato che la maggior parte delle misure elettriche industriali sono la ripetizione di pochi procedimenti fondamentali, riordina la materia su questi e si trattiene in particolare sulle misure coi sistemi a tre conduttori, che studia ricorrendo ai componenti simmetrici nei quali il sistema può sempre considerarsi decomposto.

Tra gli altri scritti sono: Le applicazioni industriali dell'energia elettrica, Milano 1913 (2 ediz., 1918); L'illuminazione, Milano 1914; Macchine elettriche, Milano 1922-24 (3 voll.).

Bibl.: Chi è?, Roma 1957, p. 44; A. M. Angelini-G. Someda, A. B.(con ritr.), in L'elettrotecnica, XLVII (1960), pp. 374-376; Scoprimento di una lapide in memoria del Prof. A. B., ibid.,XLVIII (1961), pp. 37 s.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’elettrotecnica sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... energìa elèttrica energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'energia elettricaenergia elettrica deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Altri risultati per BARBAGELATA, Angelo
  • BARBAGELATA, Angelo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ingegnere elettrotecnico, nato a Novi Ligure il 14 settembre 1875; prof. di impianti e misure elettriche nel Politecnico di Milano (ordinario dal 1923, emerito dal 1948); presidente del Comitato elettrotecnico italiano; segretario generale dell'Associazione elettrotecnica italiana; direttore della rivista ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali