• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPUCCIO, Angelo

di Giorgio Nicodemi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPPUCCIO, Angelo

Giorgio Nicodemi

Incisore di medaglie, nato a Milano il 20 agosto del 1855, e morto ivi il 7 ottobre 1918. Allievo dell'Accademia di Brera, raggiunse nell'arte del bulino una notevole perizia. Dal 1888 egli diresse lo studio d'incisioni nello stabilimento Johnson in Milano; interpretando, fedelissimo e sagace, l'opera dei più insigni scultori di medaglie suoi contemporanei, quali il Pogliaghi, il Bistolfi, il Rubino, il Secchi, il Calandra, il Castiglioni. Può dirsi che egli sia stato, in seguito all'adozione di nuovi sistemi meccanici per il conio delle medaglie, l'ultimo dei maestri dell'arte d'incidere direttamente nell'acciaio. Innumerevoli sono le riproduzioni da lui curate. Tra le più note sono quelle delle medaglie del Pogliaghi per le premiazioni della scuola superiore applicata all'industria in Milano, per il secondo centenario del reggimento Nizza Cavalleria, per le feste colombiane in Genova. Fu anche valente modellatore, e sono cospicuo esempio di tale sua attività, la medaglia per la messa d'argento di Achille Ratti, poi papa Pio XI; la targhetta per il congresso internazionale dei fisiologi, tenutosi in Torino nel 1901, la medaglia commemorativa di Giuseppe Colombo.

Bibl.: G. Bernardini, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; B. Sanvisenti, In memoria di A. C. incisore insigne, Milano 1925.

Tag
  • ACHILLE RATTI
  • FISIOLOGI
  • ACCIAIO
  • GENOVA
  • LIPSIA
Vocabolario
cappùccio¹
cappuccio1 cappùccio1 agg. [der. di capo, raccostato a cappùccio2]. – 1. Cavolo c. (e anche soltanto cappuccio, come s. m.), varietà di cavolo (Brassica capitata), con le foglie addensate a forma di grossa palla. 2. Razza cappuccia (detta...
cappùccio²
cappuccio2 cappùccio2 s. m. [der. di cappa1]. – 1. Copricapo di forma appuntita, spesso attaccato al collo del mantello o dell’abito, usato nel medioevo anche dai laici, e conservato oggi da alcuni ordini e confraternite religiose; è applicato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali