• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELLI, Angelo

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELLI, Angelo

Arturo Castiglioni

Medico igienista, nato a Cagli nel 1856, morto a Roma nel 1917. Compì gli studî medici a Roma, fu quindi allievo del Pettenkofer a Berlino. Nel 1886 fu nominato professore d'igiene a Palermo e nel 1887 a Roma. Il C. si dedicò allo studio dei problemi sanitarî più urgenti in quel tempo, compiendo un'opera oltremodo vasta così nel laboratorio come nei consessi scientifici e nel Parlamento.

Nel 1884 descrisse, col Marchiafava, il parassita della meningite cerebro-spinale, nel 1896 pubblicò i suoi studî sull'etiologia della dissenteria; fu tra i primi a studiare i virus filtrabili. Il suo nome rimane indissolubilmente legato agli studî sulla malaria che da lui ebbero grande sviluppo, poiché ne fu chiarita e completata la parassitologia e messo in evidenza, anche attraverso l'indagine storica, il carattere ciclico. Fu iniziatore e animatore della lotta contro la malaria e della bonifica dei terreni paludosi: la legge sul chinino di stato (1900) fu da lui ideata e presentata al Parlamento. Fu il più insigne degl'igienisti italiani del secolo scorso, e tra i primi a studiare il problema dell'alimentazione delle classi povere.

Fra le sue pubblicazioni vanno citate come le più importanti quelle sulla malaria: La malaria secondo le nuove ricerche (Roma 1900); Per la lotta contro la malaria (Roma 1902); La malaria in Italia (Roma 1911). Le sue ricerche sono raccolte nelle pubblicazioni Etiologia della dissenteria (Roma 1896), Epidemiologia generale e speciale (Roma 1901). In collaborazione con altri igienisti italiani pubblicò il Manuale dell'igienista (Torino 1911-1912). Postuma, a cura della vedova, fu pubblicata dall'Accademia dei Lincei la Storia della malaria nell'Agro romano (Città di Castello 1925) contenente una documentazione preziosissima.

Vedi anche
Giovanni Battista Grassi Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e ... Fortunato, Giustino Scrittore e uomo politico italiano (Rionero in Vulture 1848 - Napoli 1932), nipote del precedente; uomo di destra, legato politicamente al Sonnino, fu deputato dal 1880 al 1909, e senatore dal 1909. Prosatore elegante e nitido, si deve a lui principalmente il vasto interesse per la questione meridionale. ... Giuseppe Guarnièri Medico italiano (Pisa 1856 - Offida 1918); prof. di patologia generale all'univ. di Pisa. A G. si deve lo studio delle inclusioni eosinofile, presenti nelle cellule epiteliali delle pustole vaiolose (corpuscoli di G.). La loro presenza è decisiva per la diagnosi del vaiolo. Corrado Tommasi-Crudèli Anatomopatologo (Pieve S. Stefano 1834 - ivi 1900). Insegnò anatomia patologica a Firenze, Palermo e Roma, dove fondò l'Istituto di anatomia patologica nell'ospedale di S. Spirito. Eseguì studî sui linfatici del testicolo, sul sarcoma, sulla melanemia, sul linfoma del periostio. Inoltre scrisse un trattato ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • PETTENKOFER
  • DISSENTERIA
  • MENINGITE
  • MALARIA
Altri risultati per CELLI, Angelo
  • Celli, Angelo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d’igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull’eziologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli relativi al ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta ...
  • Cèlli, Angelo
    Enciclopedia on line
    Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, ...
  • CELLI, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Arnaldo Cantani Marina De Marinis * Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi solo grazie a una borsa di studio messa a disposizione dall'Istituto dei Piceni. Conseguita la laurea in medicina ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali