• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESI, Angelo

di Luigi Cajani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
  • Condividi

CESI, Angelo

Luigi Cajani

Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. Nel 1554 fu nominato avvocato concistoriale, al posto di un cugino di suo padre, Vespasiano Cesi. Rinunciò a questa carica nel 1566, quando venne nominato chierico di camera ed eletto vescovo di Todi: questo seggio episcopale era occupato ininterrottamente dal 1523 da membri della sua famiglia.

Nel gennaio del 1568 il C. celebrò il sinodo diocesano per pubblicare i decreti del concilio di Trento. Ma oltre a ciò non sembra che egli nei primi anni del suo ministero abbia fatto molto per applicarli.

Infatti quando nel 1574 venne il vescovo Pietro Camaiani in qualità di visitatore apostolico trovò la diocesi in cattive condizioni, molte chiese impoverite, cadenti e non officiate, i parroci non residenti, il clero in gran parte semianalfabeta e ignorante dei principî elementari della dottrina cristiana. Il Camaiani lasciò di questa visita una interessante relazione lunga oltre mille pagine (Arch. Segr. Vat., S. Congr. Concilii, Visit. Ap. 34), alla fine della quale, pur riconoscendo le qualità morali e intellettuali del C., ne biasimava senza mezzi termini l'inefficenza e lo scarso impegno pastorale.

Da allora il C. si occupò più a fondo della sua diocesi. Due anni dopo curò la pubblicazione delle costituzioni sinodali: Constitutiones synodales ecclesiae Tudertinae. Tam antiquae sub D. Andrea,& aliis vetustioribus Episcopis:quam novae sub Perillustri,& Reverendiss. D. Angelo Caesio Episcopo Tudertino promulgatae..., Perusiae 1576. Prese a convocare ogni anno, a Pentecoste, tutto il clero diocesano nella cattedrale: poi nel 1597, constatando la persistente ignoranza del clero, stabilì che tali riunioni si facessero una volta al mese in tutti i vicariati della diocesi, e che in tali occasioni uno degli intervenuti dovesse leggere e commentare una lezione del catechismo romano e fare un'omelia, e che insieme si discutessero alcuni casi di coscienza. Nel 1596 curò la traslazione solenne dei corpi di cinque santi cittadini, Cassiano, Calisto, Fortunato, Romana e Degna, nella chiesa di S. Fortunato insieme alle spoglie di Iacopone.

Nel 1586 il granduca di Toscano Francesco de' Medici raccomandò inutilmente a Sisto V la nomina del C. a cardinale.

Dotato di un cospicuo patrimonio personale, che secondo alcune stime gli avrebbe fruttato una rendita di 80.000, scudi annui, il C. ne dedicò buona parte ad opere pubbliche. Fece restaurare la cattedrale di Todi, per la quale commissionò al Faenzone un grande affresco sul Giudizio universale, spendendovi 10.000 scudi. Altri 30.000 scudi spese nella costruzione del palazzo vescovile. Aprì a Todi una via e una piazza con una fontana che portano il suo nome. Destinò anche somme cospicue per sussidi dotali. Insieme al fratello Pier Donato fu il principale finanziatore della chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma, voluta da s. Filippo Neri, per la quale spese 35.000 scudi.

I suoi rapporti con le autorità comunali di Todi furono in genere molto buoni. In particolare nel 1599 stipulò una transazione col Comune in base alla quale il clero, dopo una lunga controversia sul diritto all'esenzione fiscale, si impegnava a pagare ogni anno globalmente 5.000 ducati per imposte e sussidi vari, esclusi i beni familiari posseduti dai singoli ecclesiastici, sui quali sarebbero ricadute le normali imposte comunali.

Per questi suoi meriti i Priori di Todi gli dedicarono nel maggio del 1606 una lapide sulla facciata del palazzo comunale, ed alla sua morte, avvenuta a Todi il 30 nov. 1606, gli decretarono esequie solenni nella cattedrale, a spese pubbliche.

Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Consist., Acta Camer. 43, ff. 416v-417r; Arch. Consist., Acta Miscell. 19, f. 361r; Reg. Vat. 1922, ff. 337r-338r; Arm. XXX,Divers. Camer., 225, f. 52v; Arm. XLIV, t. 30, ff. 278v-279r: Lett. di Sisto V al granduca di Toscana Francesco de' Medici, 17 dic. 1586; S. Congr. Concilii,Visit. Ap. 34; S. Congr. Concilii,Relationes ad limina,Tudertina, pars prima; Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 12285, ff. 47v-49r: Forma Bulle consecrationis [episcopi Angeli Cesii]..., 31 marzo 1566; Vat. lat. 13098: S. Congr. Concilii, Decreta ad Episcopum Tudertinum (s.d., ma circa anni 1566-1584), ff. 152v-153r, 154rv, 154v-155r, 156rv, 161v-162r; G. B. Possevino, Vite de santi et beati di Todi. Con la translatione solenne di cinque corpi loro..., Perugia 1597; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 262, 274 s.; C. Cartari, Advoc. Sacri Consist. syllabum, in Urbe 1656, pp. CXLIX s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll.1356 s.; A. Giani-L. M. Garbi-P. M. Bonfrizzeri, Annalium Sacri Ordinis Fratrum Servorum B. Mariae Virginis ..., II, Lucae 1721, pp. 265, 329; III, ibid. 1725, p. 228; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., V, Venezia 1846, pp. 237-239; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma..., Roma 1874, IV, pp. 145, 152; V, p.495; L. Leônij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 150-170; O. P. Conti, Elenco dei Defensores e degli avvocati concistoriali dall'anno 598 al 1905, Roma 1905, p. 45; P. Alvi, Todi città ill. dell'Umbria, Todi 1910, pp. 137-140, 315 s., 318 s.; E. Strong, La Chiesa Nuova(Santa Maria in Vallicella), Roma 1923, passim; O. Savini Nicci, I duchi Cesi di Acquasparta, in Terra Sabina, VI(1928), 2, pp. 54 s.; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps(1515-1595), Paris 1929, pp.363-365, 368 s.; G. Pensi, Docc. e ricordi iacoponici a Todi(secc. XV-XVIII), Todi 1930, pp. 10 s., 15, 34 s., 39-46; E. Martinori, Genealogia ec ronistoria di una grande famiglia umbro-romana,i Cesi..., Roma 1931, pp. 21-29; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, p. 511; L. von Pastor, Storia dei papi..., IX, Roma 1955, p. 811; Biblioteca Ambrosiana, Milano, F. Borromeo, Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 118; T. Amayden, La storia delle famiglie romane..., I, Roma a. d., p. 305; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., LXXVI, pp. 208, 213, 229, 233 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 321; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Cesi, tav. I.

Vedi anche
Gregòrio XIII papa Gregòrio XIII papa. - Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • FRANCESCO DE' MEDICI
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • CONCILIO DI TRENTO
  • ACQUASPARTA
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali