• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Clareno, Angelo (al secolo Pietro da Fossombrone)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Clareno, Angelo (al secolo Pietro da Fossombrone) Francescano (Chiarino, Cingoli, 1255 ca


Santa Maria d’Aspro, Lucania, 1337), così chiamato dal luogo di nascita; detto anche A. da Cingoli. Entrò nell’ordine nel 1270 ca. e fece parte della corrente degli spirituali; con essi condannato a carcere perpetuo, fu poi (1289 ca.) liberato e mandato missionario in Armenia minore (Cilicia). Tornò in Italia nel 1294, ma dovette fuggire in Grecia (1296 ca.). Ritornato nel 1305, si trattenne nei dintorni di Roma, quindi (1311) fu ad Avignone, dove, processato e prosciolto (1317), fu nello stesso anno coinvolto nella condanna degli spirituali, di cui era divenuto uno dei capi; morto il cardinale Giacomo Colonna suo protettore (1318), si rifugiò a Subiaco, quindi, per sfuggire all’Inquisizione, in Lucania. Di carattere integro e inflessibile, fu venerato come santo dai suoi seguaci. La sua opera maggiore è l’Historia septem tribolationum Ordinis Minorum, narrazione delle persecuzioni subite dagli spirituali fino al 1325. Scrisse inoltre un’Expositio regulae fratrum Minorum, la Epistola responsiva contra fr. Alvarum Pelagium (1330), un’interessante difesa personale, e altri testi minori.

Vedi anche
santo Bonaventura da Bagnorea Bonaventura da Bagnorea (o da Bagnoregio; al secolo Giovanni Fidanza), santo. - Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro di Hales, al ... Niccolò IV papa Niccolò IV papa. - Girolamo Masci (Lisciano inizî sec. 13º - Roma 1292); francescano, successore di s. Bonaventura nel generalato (1274), cardinale (1278), era estraneo alla politica allorché venne eletto papa (1288). Riusciti vani gli sforzi per promuovere una crociata contro i Turchi, ebbe qualche ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... spirituali I frati minori che, nella seconda metà dell’11° sec., si conformavano a un’interpretazione rigorosa della regola e del testamento di san Francesco, considerati inscindibili l’una dall’altro.
Tag
  • GIACOMO COLONNA
  • INQUISIZIONE
  • CARDINALE
  • AVIGNONE
  • SUBIACO
Altri risultati per Clareno, Angelo (al secolo Pietro da Fossombrone)
  • Clarèno, Angelo
    Enciclopedia on line
    Francescano (Chiarino, Cingoli, 1255 circa - Santa Maria d'Aspro, Lucania, 1337), così chiamato dal luogo di nascita; detto anche A. da Cingoli o da Fossombrone, entrò nell'ordine nel 1270 circa, e fu della corrente degli spirituali; con essi condannato a carcere perpetuo, fu poi (1289 circa) liberato ...
  • ANGELO Clareno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    (Pietro da Fossombrone) Arsenio Frugoni Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe nome Pietro. Entrò nella famiglia francescana verso il 1270 a Cingoli o a Fossombrone (da ciò, fino a che mutò nome ...
  • ANGELO Clareno detto da Cingoli, beato
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, intransigente, e propenso al misticismo di Gioacchino da Fiore, egli si affermò fin da principio ...
Vocabolario
clarèno
clareno clarèno s. m. – Denominazione (usata per lo più al plur., clareni) dei seguaci del beato A. Clareno (1247-1337), gruppo francescano diffuso anticam. nelle Marche e nell’Umbria e unito definitivamente ai francescani da Pio V nel...
fossombrònia
fossombronia fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali