• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOCCI, Angelo

di Santorre Debenedetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLOCCI, Angelo

Santorre Debenedetti

Nato a Jesi nel 1474, dal 1497 fu abbreviatore delle lettere apostoliche e poi segretario di Leone X e di Clemente VIII. Scomparso Pomponio Leto, fu l'anima dell'umanesimo romano: sono celebrati dai poeti del tempo gli Orti Colocciani. Nel 1537 succedette a Varino Favorino nel vescovado di Nocera Umbra. Morì nel 1549. Fu grande grecista e latinista. Compose, oltre a qualche mediocre poesia volgare, carmi latini di classica fattura. È da annoverare, in ordine di tempo e di eccellenza, tra i primi nostri che rivolsero la loro attenzione alla poesia italiana delle origini e a quella di Provenza; senza dubbio è il primo che si occupò d'antico portoghese. Possedeva una magnifica raccolta di manoscritti, fortemente danneggiata durante il sacco di Roma: dopo la sua morte, ne venne in possesso la Biblioteca Vaticana.

Bibl.: G. Lancellotti, Poesie italiane e latine di mons. A. C., Jesi 1762; S. Debenedetti, Gli studi prov. in Italia nel Cinquecento, Torino 1911; id., in Mél. Picot, Parigi 1913, I, p. 511; A. Colocci Vespucci, A.C. e Hans Goritz, Fabriano 1922; L. Berra, in Giorn. stor. d. lett. it., LXXXIX (1927), p. 305.

Vedi anche
Baldassarre Castiglióne Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga, quindi (1504-13) dei duchi di Urbino. Al soggiorno ... Giano Làscaris Umanista e diplomatico (Costantinopoli 1445 - Roma 1534). Emigrato a Venezia dopo la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi, per la liberalità di Bessarione poté studiare a Padova. Ebbe poi la protezione del Magnifico, che lo chiamò a insegnare greco a Firenze, e per il quale raccolse preziosi manoscritti ... Giovanni da Verona detto fra Giocóndo Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio Reale, e aggiunse 126 illustrazioni al trattato di architettura civile e militare di Francesco ... Andrea Fùlvio Archeologo e numismatico (n. Palestrina seconda metà sec. 15º), arciprete di S. Maria ad Martyres. Scrisse una descrizione di Roma in esametri, Antiquaria Urbis (1513), e le Antiquitates Urbis in 5 libri (1527), un'opera di numismatica Illustrium Imagines (1517) e, in collaborazione con l'incisore Marco ...
Tag
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • VARINO FAVORINO
  • G. LANCELLOTTI
  • POMPONIO LETO
  • SACCO DI ROMA
Altri risultati per COLOCCI, Angelo
  • Colòcci, Angelo
    Enciclopedia on line
    Umanista (Iesi 1474 - Roma 1549). Gesuita, segretario di Leone X e Clemente VII, dopo Pomponio Leto fu l'anima dell'umanesimo romano; dal 1537 vescovo di Nocera Umbra. Tra i primi si occupò della poesia italiana delle origini e della provenzale e per primo dell'antica poesia portoghese, facendo trascrivere ...
  • COLOCCI, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    * Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva alla madre del C. e il 1467 l'anno della sua nascita, ma è ora comunemente accettato quanto rivelava nel 1931 S. Lattès, ...
  • Colocci, Angelo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vittorio Fanelli , L'umanista jesino (1474-1549) ebbe una parte di un certo rilievo nella questione della lingua che si agitò nei primi decenni del Cinquecento; ci ha tramandato un frammento del De vulgari Eloquentia che si fece trascrivere, attorno all'anno 1526, dal codice Trivulziano per la parte ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali