• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'AMBROSIO, Angelo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

D'AMBROSIO, Angelo

Mario Menghini

Generale, nato a Reggio di Calabria il 22 settembre 1774, morto alla Stanza, presso Napoli, il 29 luglio 1822. Compiti gli studî all'Accademia militare di Napoli, fu incorporato (1793), in qualità di ufficiale, in quel piccolo esercito inviato a Tolone per unirsi a quelli delle potenze coalizzate contro la Francia repubblicana, ma fu ferito e fatto prigioniero. Tornato in patria dopo Campoformio (17 ottobre 1797), combatté di nuovo contro i Francesi sotto Roma (1798), poi aderì alla Repubblica del 1799, caduta la quale andò in esilio a Corfù, quindi a Venezia. La pace di Lunéville (9 febbraio 1801) lo restituì in patria, e colà attese a studî legali. Salito Giuseppe Bonaparte sul trono di Napoli, il D'A. riprese la carriera delle armi, e col grado di capo-battaglione fece la guerra di Spagna sotto il generale Lechi, guadagnandosi il grado di colonnello. Succeduto Gioacchino Murat, il D'A. partecipò (1810) alla campagna di Sicilia, dove fu ferito e fatto prigioniero, ma riuscì a evadere da Malta. Nel 1812, promosso generale e insignito del titolo di barone, partecipò alla spedizione di Russia e alla campagna del 1813 in Germania, coprendosi di gloria, specialmente a Bautzen e a Hochkirch, dove rimase gravemente ferito. Quando (1814) il Murat, abbandonato Napoleone, si alleò con l'Inghilterra e l'Austria, il D'A., promosso tenente generale, guerreggiò con Carrascosa nell'Alta Italia contro i Francesi, e l'anno appresso, avendo il Murat alzato il vessillo dell'indipendenza italiana, combatté a Tolentino contro gli Austriaci. Tornati i Borboni a Napoli, accettò da costoro il portafoglio della Guerra e infine (1816) il grado d'ispettore di fanteria. Durante la rivoluzione del 1821, il D'A. partecipò a quella breve campagna contro gli Austriaci; e dopo Rieti, ebbe incarico di negoziare la pace col Ficquelmont.

Bibl.: P. Calà Ulloa, Di A. D'Ambrosio, tenente generale nei reali eserciti, Napoli 1878; G. Ferrarelli, in Riv. mil. marittima, 1882.

Tag
  • REPUBBLICA DEL 1799
  • GIUSEPPE BONAPARTE
  • REGGIO DI CALABRIA
  • GIOACCHINO MURAT
  • P. CALÀ ULLOA
Vocabolario
ambròṡio
ambrosio ambròṡio agg. [dal lat. ambrosius, con lo stesso sign.; cfr. gr. ἀμβρόσιος «immortale»], letter. – Che ha profumo o sapore d’ambrosia: le tremava [a Diana] L’a. manto sul bel corpo (V. Monti); egli bevve il vino Delle tue vigne...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali