• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angelo di Pietro

di G. Bardotti Biasion - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Angelo di Pietro

G. Bardotti Biasion

Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, F. 544, c. 23r/v). Il maestro A., figlio di Pietro di Assisi, è stato considerato a lungo dalla critica come l'autore, insieme al fratello Francesco, del monumento funebre di s. Margherita nella chiesa dedicata alla santa a Cortona. Infatti Bologna (1896) scoprì e pubblicò il documento sopracitato interpretandolo come un atto di garanzia per l'allogazione del monumento di s. Margherita ai due maestri cortonesi. Conseguentemente molti autori hanno ripreso la proposta di attribuzione dell'opera agli 'scultori' A. e Francesco di Pietro (Mancini, 1897; Burckhardt, 19042; Supino, 1904; Venturi, 1906; Bacci, 1921; Toesca, 1951; Longhurst, 1962; Carli, 1967; Liverani, 1967; Salmi, 1971; Mezzetti, 1979).

Da recenti indagini risulta, invece, che il monumento di s. Margherita fu realizzato nel secondo decennio del Trecento dallo scultore senese Gano di Fazio (Bardotti Biasion, 1984); nel 1362, anno della testimonianza documentaria, fu eseguito soltanto un lavoro riguardante la cassa di legno che conteneva il corpo della santa, quell'opus et laborerium (Notarile antecosimiano, c. 23r) affidato appunto ad A. e al fratello Francesco. Purtroppo il documento non specifica il tipo di operazione che i maestri avrebbero dovuto eseguire; non è noto, quindi, l'ambito di attività artistica di Angelo.

Questo personaggio è stato confuso anche (Thieme-Becker, 1907) con un Angelo di Pietro da Gubbio, esiliato da quella città nel 1315 ed emigrato probabilmente a Orvieto, dove è documentato tra i maestri attivi nel cantiere del duomo. In realtà non può trattarsi della stessa persona sia per incompatibilità di date sia perché A. ha una dichiarata origine cortonese.

Bibliografia

Fonti:

Notarile ante-cosimiano, Firenze, Arch. di Stato, F. 544, 2 maggio 1362, c. 23r/v.

G. Della Valle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 109, 275, 382.

G. Mazzatinti, Documenti per la storia delle arti a Gubbio, Archivio storico per le Marche e l'Umbria 2, 1886, pp. 3-47: 3.

Letteratura critica:

L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, p. 49.

P. Bologna, Aneddoti artistici cortonesi, ASI, s.V. 17, 1896, pp. 117-135.

G. Mancini, Cortona nel Medioevo, Firenze 1897, pp. 176, 192-193.

J. Burckhardt, Der Cicerone, Leipzig 1904⁹ (Basel 1855), II, pp. 388-389.

I. B. Supino, Arte Pisana, Firenze 1904, p. 173.

Venturi, Storia, IV, 1906, p. 406 ss.

s.v. Angelo di Pietro d'Assisi, in Thieme Becker, I, 1907, p. 511.

P. D. Bacci, Il Santuario di S. Margherita da Cortona, Arezzo 1921, pp. 47-48.

G. Sinibaldi, La scultura italiana del Trecento, Firenze 1934, p. 48.

E. Lavagnino, Storia dell'arte medievale italiana, Torino 1936, p. 590.

Toesca, Trecento, 1951, p. 302.

M. H. Longhurst, Notes on Italian monuments of the 12th to 16th centuries, London [1962], H 27.

E. Carli, Il Gotico (Scultura italiana, 2), Milano 1967, p. 46.

M. Liverani, s.v. Santa Margherita da Cortona. Iconografia, in Bibl. SS., VIII, 1967, pp. 770-773: 772.

M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, p. 75.

A. Mezzetti, Il sarcofago di S. Margherita nell'omonima chiesa cortonese, Annuario dell'Accademia etrusca di Cortona 18, 1979, pp. 355-368.

G. Bardotti Biasion, Gano di Fazio e la tomba-altare di Santa Margherita da Cortona, Prospettiva 37, 1984, pp. 2-19.

Vedi anche
Ferrata, Domenico Prelato e diplomatico pontificio italiano (Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî (1889), nunzio a Parigi (1891), cardinale (1896), prefetto di varie congregazioni, per pochi ... Aloisi-Masèlla, Gaetano Aloisi-Masèlla ‹-ʃi maʃ-›, Gaetano. - Ecclesiastico e diplomatico (Pontecorvo 1826 - Roma 1902); fu nunzio in Baviera (1877), dove trattò col Bismarck per la cessazione del Kulturkampf, e a Lisbona (1879-83); creato cardinale il 14 marzo 1887 da Leone XIII, fu prefetto di varie congregazioni. Come pro-datario ... Rampólla del Tindaro, Mariano Rampólla del Tindaro, Mariano. - Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di ... Leóne XIII papa Leóne XIII papa. - Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali