• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DILIGENTI, Angelo

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DILIGENTI, Angelo

Alberto Manzi

Attore, nato ad Albenga nel 1835: morto nel 1895; figlio di comici. Nel 1853 era amoroso nella compagnia Robotti-Vestri; nel 1859 primo attore giovane con Dondini. L'anno dopo sposò l'attrice Anna Pedretti. Il D. costituì in seguito con Callaud, Amilcare Bellotti e Vitaliani la compagnia romana che durò fino al 1872 e fu considerata una delle migliori. Scoppiarono in quel tempo dissidî familiari, che D. cercò di dimenticare recandosi in Egitto, a Costantinopoli, Smirne, Atene. Tornato in Italia fu primo attore con Giacinta Pezzana (1874-76): poi con Salvini; quindi riunì una compagnia propria rinunziando ai primi attori. Il D. fu tra i primi interpreti di Ferrari, Torelli, Giacosa. Fu il più grande interprete del Nerone di P. Cossa.

Sua figlia Lina, nata nel 1865, a 13 anni recitava la parte di Elisabetta, accanto alla Pezzana (Stuarda). L'anno dopo a Parigi, con Tommaso Salvini, si mise in evidenza sostituendo la Checchi nelle parti di Ofelia e Desdemona. Nella compagnia del padre si perfezionò alla scuola della Pezzana, dalla quale ereditò l'efficacia drammatica. Fra le sue interpretazioni si ricorda quella di Amleto. Sposò l'attore Gennaro Marquez.

Vedi anche
Ermete Novèlli Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima spontaneità, acclamato in Italia e all'estero, perfetto conoscitore ... Achille Torèlli Commediografo (Napoli 1841 - ivi 1922). Dopo alcune commedie giovanili, ottenne un pieno successo con I mariti (1867), in cui, con una tecnica per allora insolita, non d'intreccio né propriamente di caratteri, ma per quadri d'insieme, esaltò come ideale nuovo le buone virtù borghesi. Fra i lavori successivi, ... Amleto Protagonista dell'omonima tragedia di W. Shakespeare. Ad A., principe di Danimarca, lo spettro del padre chiede vendetta per la propria morte, dovuta al fratello, che ne ha sposato la vedova. A. rimanda l'azione simulando la pazzia, attribuita all'amore per Ofelia, figlia del ciambellano Polonio. Inscenato ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ...
Tag
  • GIACINTA PEZZANA
  • TOMMASO SALVINI
  • COSTANTINOPOLI
  • ALBENGA
  • EGITTO
Altri risultati per DILIGENTI, Angelo
  • Diligènti, Angelo
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (n. Albenga 1835 - m. 1895); lavorò nel 1853 con L. Robotti e G. Vestri, fu primo attor giovane nel 1859 con Cesare Dondini, quindi socio con G. P. Calloud, A. Belotti e C. Vitaliani nella Compagnia romana fino al 1872; fu poi in Egitto, Turchia e Grecia; dal 1874 al 1876 primo attore ...
  • DILIGENTI, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    Roberta Ascarelli Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) nel 1853, entrò a far parte con il ruolo di amoroso della compagnia di Luigi Robotti e Gaetano Vestri. In ditta, accanto ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali