• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAVAGNINO, Angelo Francesco

di Lorenzo Dorelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Lavagnino, Angelo Francesco

Lorenzo Dorelli

Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, acquisendo ben presto quella tecnica sicura che gli avrebbe consentito di comporre un numero elevatissimo di colonne sonore per film di ogni genere. L'attenzione per la dimensione comunicativa e spettacolare della musica, unita alla curiosità verso gli aspetti tecnici della composizione per il cinema, lo portarono a ottenere risultati di notevole originalità, sia pure all'interno di una produzione codificata, incline a un sinfonismo di tipo tradizionale. Dal 1948 al 1963 insegnò musica per film all'Accademia musicale chigiana di Siena e si aggiudicò due volte il Nastro d'argento, nel 1955 con la colonna sonora di Continente perduto di Leonardo Bonzi, Mario Craveri, Enrico Gras e Giorgio Moser, e nel 1956 con le musiche di Vertigine bianca diretto da Giorgio Ferroni.Si diplomò in violino al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove proseguì gli studi in composizione (con M. Barbieri, R. Bossi e V. Frazzi). Autore di musica sinfonica, da camera, didattica e di un'opera in tre atti, il Malafonte (1952), esordì nel cinema nel 1952, quando firmò, in collaborazione con Alberto Barberis, la colonna sonora di Othello (1955; Otello) di Orson Welles. A partire da Magia verde (1953), lungometraggio sul Brasile di Gian Gaspare Napolitano, in cui le musiche esaltano lo spettacolarismo delle immagini a colori, L. si specializzò nel commentare documentari di contenuto esotico, non limitandosi ad assemblare materiali folclorici, spesso attinti sul posto, all'interno di suoi brani originali, ma mirando a restituire la dimensione musicale e più generalmente sonora dei luoghi; attività che lo portò a sperimentare soluzioni tecniche di registrazione e riproduzione dei suoni decisamente innovative per l'epoca. In questo filone, inaugurato dal premiato Continente perduto, documentario girato in Indonesia con la partecipazione alle riprese dello stesso L., che in questo film sperimentò la stereofonia su quattro piste magnetiche, rientrano, tra le altre, le colonne sonore di Tam tam Mayumbe (1955) di Napolitano, L'ultimo paradiso (1957) di Folco Quilici e La muraglia cinese (1958) di Carlo Lizzani. In quel periodo L. iniziò ad allargare il campo della sua attività e, pur continuando a comporre per i documentari (La grande Olimpiade, 1961, di Romolo Marcellini; Concilio ecumenico Vaticano II, 1963, di Antonio Petrucci, ma vanno anche ricordati i film d'inchiesta di vago sapore erotico, come Odissea nuda, 1961, di Franco Rossi e, più tardi, Africa ama, 1971, di Alfredo e Angelo Castiglioni, Guido Guerrasio e Oreste Pellini), mise la sua tecnica al servizio di quasi tutti i generi cinematografici. Si segnalò in particolar modo nel campo della commedia all'italiana (Un americano a Roma, 1954, di Steno; Lo scapolo, 1955, di Antonio Pietrangeli; Tutti a casa, 1960, di Luigi Comencini, cui vanno aggiunti molti dei film interpretati da Totò), del peplum (El coloso de Rodas, 1961, noto anche come Il colosso di Rodi, di Sergio Leone; Ulisse contro Ercole, 1962, di Mario Caiano; Il colosso di Roma ‒ Muzio Scevola, 1964, di Giorgio Ferroni), del film di cappa e spada (Zorro, il ribelle, 1966, di Piero Pierotti) e di quello in costume (Beatrice Cenci, 1969, di Lucio Fulci); ma lasciò la sua particolare impronta anche nel western all'italiana (Johnny West, il mancino, 1965, di Gianfranco Parolini), nel film spionistico (Agente 077: missione Bloody Mary, 1965, di Sergio Grieco) e perfino nella fantascienza (I diafanoidi vengono da Marte e I criminali della galassia, entrambi risalenti al 1966 e diretti da Antonio Margheriti).Tra gli esiti migliori, maturati spesso in coproduzioni internazionali, la partitura di Legend of the lost (1957; Timbuctù) di Henry Hathaway, con melodie ariose affidate ad archi e a voci femminili, e quella di Policarpo "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, affettuosamente ispirata alla belle époque, la vibrante colonna sonora di Jovanka e le altre (1960), melodramma sulla Resistenza diretto da Martin Ritt, e quelle di Che gioia vivere! (1961) di René Clément e Madame Sans-Gêne (1962) di Christian-Jaque, ispirate all'opera buffa. Da ricordare anche Gorgo (1960), racconto di fantascienza diretto da Eugene Lorie, sul classico motivo del mostro dalle dimensioni gigantesche, che L. commentò con una melodia insolitamente dolce per il tipo di film, ma perfettamente consona all'anomalo finale (che non prevede l'uccisione delle due creature preistoriche), e la colonna sonora di I briganti italiani (1961) di Mario Camerini, in cui spicca soprattutto l'energica overture. Una menzione a parte spetta alla seconda e ultima colonna sonora che L. compose per Welles, quando riprese e ricreò musiche antiche per commentare Campanadas de medianoche, noto anche con il titolo Chimes at midnight (1966; Falstaff).

Vedi anche
Trovajòli, Armando Trovajòli, Armando. - Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, ... Auric, Georges Auric ‹orìk›, Georges. - Musicista (Lodève, Hérault, 1899 - Parigi 1983); studiò a Parigi e alla Schola cantorum. Ha composto musica spec. nel genere del balletto teatrale (notevoli Les fâcheux, Malbrouck) e del film (À nous la liberté, 1932; La symphonie pastorale, 1946). Con A. Honegger, D. Milhaud ... Sórdi, Alberto Sórdi, Alberto. - Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande ... De Sica, Vittorio Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GIAN GASPARE NAPOLITANO
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • WESTERN ALL'ITALIANA
  • NASTRO D'ARGENTO
  • MUSICA SINFONICA
Altri risultati per LAVAGNINO, Angelo Francesco
  • LAVAGNINO, Angelo Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Lorenzo Dorelli Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione con M. Barbieri, R. Bossi e V. Frazzi. Dal 1929 al 1938 diresse il liceo musicale di Genova e dal 1941 insegnò composizione ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali