• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURINI, Angelo Maria

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURINI, Angelo Maria

Giuseppe GALLAVRESI

Nato il 24 maggio 1725, morto il 28 aprile 1796. Studiò diritto canonico nel Collegio romano ed ebbe agevolata la carriera delle prelature dallo zio cardinale Carlo, che accompagnò a Parigi. La più importante sua missione fu la nunziatura di Polonia, ove fu inviato da Clemente XIII nel 1767 e rimase colà sino al 1774, partecipando attivamente alla vita pubblica di quel regno, dilaniato dalle discordie e ormai alla vigilia della spartizione. Richiamato a Roma dal nuovo pontefice Clemente XIV, fu da questo inviato a reggere i territorî di Avignone e del contado Venassino, appena evacuati dalle truppe francesi; in seguito all'accordo ristabilito fra la Santa Sede e quella monarchia. Rimpatriò nel 1776 per ricevere il cappello cardinalizio. Negli ultimi venti anni della sua vita visse di preferenza nelle sue ville presso Monza o sul lago di Como, circondandosi di letterati, fra i quali il poeta vemacolo Balestrieri e il Parini, che gli dedicò l'ode La gratitudine. La ricca biblioteca del D. fa parte ora della Braidense di Milano.

Vedi anche
Garampi, Giuseppe Cardinale, storico e numismatico (Rimini 1725 - Roma 1792); prefetto dell'Archivio Vaticano (1751), cardinale (1785), fu inviato diplomatico in Germania e nunzio in Polonia e a Vienna. Pubblicò le Memorie ecclesiastiche della beata Chiara da Rimini (1755). Scrisse poi di sfragistica e di numismatica ... Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne napoleoniche: dopo la perdita (Pace di Tolentino, 1796) delle legazioni pontificie e la proclamazione ... Clemènte XIV papa Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura (1740). Fu ... nunzio Nella diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il Concilio di Trento, legato pontificio preposto alla direzione di una nunziatura apostolica. È quindi il rappresentante attraverso il quale il romano pontefice esercita il diritto di legazione sia nella sua forma esterna, ...
Tag
  • CONTADO VENASSINO
  • DIRITTO CANONICO
  • COLLEGIO ROMANO
  • LAGO DI COMO
  • SANTA SEDE
Altri risultati per DURINI, Angelo Maria
  • Durini, Angelo Maria
    Enciclopedia on line
    Cardinale, bibliofilo (Milano 1725 - ivi 1796). Inviato nunzio in Polonia (1767), vi rimase sino al 1774, partecipando attivamente alla vita pubblica del regno. Poi fu inviato (1774-76) da Clemente XIV a reggere i territorî di Avignone e del contado Venassino. Passò il resto della sua vita nelle sue ...
  • DURINI, Angelo maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Nicola Raponi Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. Avviato alla carriera ecclesiastica e recatosi a Roma presso lo zio, il futuro cardinale Carlo Francesco Durini, studiò teologia ...
Vocabolario
durina
durina s. f. [dal fr. dourine, forse voce di origine araba]. – In veterinaria, malattia del gruppo delle tripanosomiasi (detta anche sifilide equina) che colpisce i cavalli, gli asini e i loro incroci, ed è causata da un protozoo flagellato...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali